I Saltimbocca alla Romana (Originale di Roma)

I Saltimbocca alla Romana sono probabilmente il secondo piatto italiano più famoso in assoluto.
La realizzazione è semplicissima e molto veloce.
Il sapore della carne unito a quello del prosciutto crudo, la salvia offre una sensazione di gusto interessantissima.

Ingredienti per 4 persone
8 Fettine di Vitello da latte (Noce)
8 Fettine di Prosciutto Crudo Leggi tutto “I Saltimbocca alla Romana (Originale di Roma)”

La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)

Coda alla vaccinaraLa coda alla vaccinara è un secondo  piatto tipico della cucina laziale. In realtà lo possiamo definire un piatto ‘doppio’ poiché col sugo della coda ed una spolverizzata di formaggio potremmo condirci dei rigatoni sensazionali.

Storicamente i vaccinari erano quelle persone che, all’interno del mattatoio, si occupavano di scuoiare gli animali e venivano ripagati del loro lavoro con le parti meno nobili delle bestie cioè col famoso ‘quinto quarto’.
Per quinto quarto tecnicamente si intendono: organi interni, frattaglie, parti della testa, coda, lingua e zampe. Leggi tutto “La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)”

Pollo alla Romana con i Peperoni – Originale di Sora Lella

pollo alla romanaIl pollo alla romana con i peperoni è un famosissimo piatto di cucina laziale. La sua fama deriva da un esilarante filmato del 1967 in bianco e nero che vedeva come protagonisti la “romanissima” Sora Lella nella sua veste di cuoca e Gigi Ballista intervistatore critico gastronomico dal fare decisamente “più abbottonato”. Il pollo alla romana è è tanto facile quanto gustoso la sua buona riuscita è assicurata. Per tradizione viene preparato a ferragosto ma, in realtà, ogni giorno potrebbe essere quello giusto. Leggi tutto “Pollo alla Romana con i Peperoni – Originale di Sora Lella”

Le Penne all’Arrabbiata

penne all'arrabbiataLe penne all’arrabbiata sono un piatto tipico della cucina laziale, rappresentano una valida e gustosa alternativa ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino specie quando si presentano a casa degli ospiti inaspettati e vogliamo stupirli con qualcosa di buono e contemporaneamente molto veloce e facile da preparare. Il nome del piatto è già un programma… viene chiamato in questo modo perchè essendo particolarmente pepato chi lo mangia diventa rosso in volto come se fosse arrabbiato. Leggi tutto “Le Penne all’Arrabbiata”

La Pasta alla Gricia (Originale Romana)

pasta alla griciaLa pasta alla Gricia rappresenta insieme alla cacio e pepe, l’amatriciana e la carbonara uno dei quattro primi piatti capisaldi di tutta la cucina romana. In realtà più che di cucina romana dovremmo parlare di cucina abbruzzese ma, per comodità, lasciamo l’attuale indicazione.
Il piatto, così come avvenuto anche per gli altri tre, ha origini umilissime legate al mondo della pastorizia e transumanza. Viene anche definita “amatriciana bianca” perchè da questa, in effetti, differisce solo per l’assenza di pomodoro. Leggi tutto “La Pasta alla Gricia (Originale Romana)”

Le Fettuccine Alfredo (Ricetta Originale)

fettuccine alfredoAdesso vi parlerò di uno dei piatti di pasta più famoso al mondo: le Fettuccine Alfredo.
Come? Non l’avete mai sentito prima? In effetti pur essendo un piatto italianissimo la sua ‘fortuna’ l’ha avuta prevalentemente all’estero e soprattutto negli Stati Uniti. Ma andiamo per ordine cominciando dalla storia.
Le fettuccine Alfredo sono nate quasi per caso nel 1908 a Roma. All’epoca la moglie di Alfredo Di Lelio, piccolo ristoratore romano, aveva appena partorito ed era piuttosto debole. Leggi tutto “Le Fettuccine Alfredo (Ricetta Originale)”