Le origini dello Zabaione (detto anche zabajone o zabaglione) sono quasi mitologiche e risalgono al 1500 allorchè il capitano Giovanni Baglioni mandò i suoi uomini a razziare i villaggi emiliani vicini. Le uniche cose che trovarono però, furono uova, vino, zucchero e qualche erba aromatica. Il generale (il cui nome e cognome dialettalmente un pò storpiato suona proprio come zabajone) non si perdette d’animo e si inventò la nota ricetta da cui in epoca decisamente più recente hanno preso origine liquori quali il Vov e lo Zabov. Leggi tutto “Ricetta: Lo Zabaione (Originale)”
Il Brasato al Barolo (Originale Piemontese)
Il Brasato al Barolo è un secondo piatto tipico della cucina piemontese caratterizzato da una cottura molto lunga e da un gusto decisamente particolare.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di Carne di Manzo (Cappello del Prete)
75 cl di Barolo
1 Cipolla
2 Carote
1 Costa di Sedano
1 Foglia di Alloro Leggi tutto “Il Brasato al Barolo (Originale Piemontese)”
La Bagna Cauda (Tradizionale del Piemonte)
La Bagna Cauda è una salsa invernale tipica della cucina tradizionale piemontese a base d’olio extravergine d’oliva ed acciughe.
Ingredienti per 4 persone
2 ettogrammi di acciughe (3 acciughe a persona)
2 teste d’aglio normali (o comunque non meno di 3 spicchi a persona )
2 bicchieri di olio extravergine di oliva
un bicchiere di latte (facoltativo) * Leggi tutto “La Bagna Cauda (Tradizionale del Piemonte)”
Il Vitello Tonnato (Ricetta Originale)
Il vitello tonnato (o vitel tonnè) è un piatto tipico della cucina piemontese. Può essere indifferentemente utilizzato sia come antipasto che come secondo piatto o raramente anche come piatto unico. Storicamente non si hanno notizie di questo pietanza prima del 1700 e presumibilmente all’epoca non conteneva neppure il tonno. La versione “tonnata” viene descritta per la prima volta nel 1891 da Pellegrino Artusi nella sua celebre opera “Scienza in cucina e l’arte del mangiar bene”. Leggi tutto “Il Vitello Tonnato (Ricetta Originale)”