Le Penne all’Arrabbiata

penne all'arrabbiataLe penne all’arrabbiata sono un piatto tipico della cucina laziale, rappresentano una valida e gustosa alternativa ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino specie quando si presentano a casa degli ospiti inaspettati e vogliamo stupirli con qualcosa di buono e contemporaneamente molto veloce e facile da preparare. Il nome del piatto è già un programma… viene chiamato in questo modo perchè essendo particolarmente pepato chi lo mangia diventa rosso in volto come se fosse arrabbiato.

Ingredienti per 4 persone
400 gr di Penne Rigate
2 spicchi d’Aglio
2 o 3 Peperoncini freschi
1 ciuffo di Prezzemolo
400 gr di Pomodori Pelati
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale q.b.

Per la preparazione del sugo all’arrabbiata, in una padella facciamo soffriggere in olio extravergine d’oliva a fiamma molto bassa l’aglio in camicia, alcuni gambi di prezzemolo ed il peperoncino tagliato a rondelle. Appena l’aglio si sarà imbiondito, lo eliminiamo ed eliminiamo anche i gambi del prezzemolo che nel frattempo avranno rilasciato il loro sapore. A questo punto aggiungiamo i pelati (ben strizzati), un pizzico di sale e lasciamo cuocere a fiamma media fino a quando il sugo all’arrabbiata non si sarà addensato. Ricordiamoci che i pelati cuociono in circa 20 min quindi potrebbe essere necessario aggiungere un pò di acqua di cottura della pasta.
Verifichiamo il livello di acidità dei pelati in cottura ed eventualmente aggiungiamo un pizzico di bicarbonato di sodio per attenuarlo.
Mescoliamo di tanto in tanto per non fare attaccare il tutto.
Facciamo cuocere la pasta in abbondante acqua salata e quando sarà piuttosto al dente, scoliamola e saltiamola in padella con il sugo appena realizzato ed i 2/3 del prezzemolo tritato. Aggiungiamo un pò di acqua di cottura della pasta al fine di raggiungere la consistenza desiderata. Condiamo le nostre penne all’arrabbiata a crudo con un filo di olio extravergine d’oliva ed una volta sui piatti spolverizziamo la pasta col restante prezzemolo finemente tritato.

Varianti e Curiosità

  • Non esiste una quantità standard di peperoncino o aglio da utilizzare… Provatela in questo modo… poi eventualmente, in base al vostro gusto potrete aggiungere o eliminare uno spicchio d’aglio o un pò di peperoncino.
  • Per quanto riguarda l’aglio, la versione proposta, prevede l’aglio in camicia, in questo modo il sapore dell’aglio risulta meno persistente. Se volete potete usare dell’aglio privato dell’anima o direttamente tritato al naturale.
  • Potrebbe essere contemplata la polpa di pomodoro invece dei pelati ma in assolute evitate di usare la passata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *