Il Coniglio alla Ligure (Marinato)

coniglio alla ligureIl Coniglio alla Ligure è un secondo piatto simbolo della cucina ligure. Sebbene non codificata, la ricetta è molto antica legata alla cultura contadina dell’entroterra, ed in particolare dell’area compresa tra le provincie di Imperia e Savona.
Commercialmente, il coniglio, si trova facilmente presso la maggior parte delle macellerie. Viene venduto fresco o congelato in genere eviscerato e spellato.
Per prepararlo alla cottura, dovremmo dapprima tagliare le zampe a livello dell’articolazione, poi sezioneremo il resto del corpo in 4 parti. Leggi tutto “Il Coniglio alla Ligure (Marinato)”

Il Pesto Genovese (Ricetta Originale Depositata)

pesto genoveseIl pesto alla genovese così come lo conosciamo oggi, non ha origini antichissime. Le prime tracce le troviamo nell’opera “la cucina genovese” di Giovanni Battista Ratto risalente a metà del diciannovesimo secolo in cui viene descritta una salsa relativamente simile a quella attuale con cui condire trofie e lasagne. La ricetta ufficiale è oggi protetta e tramandata dal Consorzio del Pesto genovese il quale ci tiene a sottolineare la differenza tra l’originale “pesto genovese” ed il “pesto alla genovese”. Leggi tutto “Il Pesto Genovese (Ricetta Originale Depositata)”

La Salsa alle Noci

Salsa alle nociLa salsa alle noci, al pari del pesto genovese, è una delle pietanze che maggiormente caratterizza la cucina ligure. Viene utilizzata per condire i ‘pansoti’, una pasta all’uovo ripiena con un mix di erbe fresche locali, formaggio e noce moscata. Ottima anche per condire le trofie o semplici crostini di pane.

Ingredienti per 4 persone
150 gr di gherigli di Noci
1 spicchio d’Aglio
30 gr di Mollica di Pane Leggi tutto “La Salsa alle Noci”