La Pasta con Radicchio e Gorgonzola

pasta con radicchio e gorgonzolaLa pasta con il radicchio ed il gorgonzola, non ha una storia particolare. Probabilmente originaria del nord Italia (Veneto), è sicuramente una pasta “stagionale” tipica del periodo autunnale ed invernale. E’ una ricetta furba, molto veloce da preparare e dal gusto intenso. L’amaro del radicchio è infatti perfettamente bilanciato dalla dolcezza della cipolla. Il gusto forte del gorgonzola viene ammorbidito dalla panna. Il crunch finale è offerto dai gherigli di noce frantumati. Io preferisco utilizzare dei formati corti di pasta, ma non vedo controindicazioni nell’utilizzo ad esempio delle tagliatelle. Leggi tutto “La Pasta con Radicchio e Gorgonzola”

La Cotoletta alla Pojarski (o Pozharsky)

Cotoletta alla pojarskiLa Cotoletta alla Pojarski o Pozharsky (пожарская котлета) è un piatto tipico della cucina russa molto diffuso anche in Francia. Si tratta di una sorta di polpetta a base di macinato di pollo, appiattita, impanata, fritta e ripassata nel forno.
Storicamente la nascita della Cotoletta alla Pojarski è da attribuire a Daria Požarskaja, titolare di una trattoria nella cittadina di Toržok a sud est di Novgorod.
All’epoca, lo zar Alessandro I giunto casualmente nella trattoria dei Požarskie, desiderava, tra le altre pietanze, delle cotolette di vitello. Leggi tutto “La Cotoletta alla Pojarski (o Pozharsky)”

La Cotoletta alla Bolognese (o Petroniana)

Cotoletta alla bolognese o petronianaLa Cotoletta alla Bolognese o Petroniana (in onore al Santo Patrono di Bologna) è un piatto tipico della cucina emiliana. Pur avendo origini piuttosto antiche risalenti addirittura al 1600, si è diffusa al di fuori del contesto regionale solo in epoca recente principalmente grazie all’avvento dei social media.
La preparazione della cotoletta alla bolognese (o petroniana) differisce molto da quella della cotoletta alla milanese o cotoletta alla palermitana sia per tipologia di carne che varietà di ingredienti.
Brevemente, per cotoletta alla bolognese, si intende una fetta di vitello, battuta, passata nell’uovo e nel pangrattato. Leggi tutto “La Cotoletta alla Bolognese (o Petroniana)”

Il Panino con la Carne di Cavallo

Panino con la carne di cavalloIl panino con la carne di cavallo e svizzero è un must dello street food siciliano. L’uso della carne di cavallo è una tradizione tipicamente catanese e siracusana ma in molte altre parti d’Italia è comunque possibile guastare pietanze a base equina. Tornando in Sicilia sicuramente sono memorabili le polpette di carne di cavallo mangiabili presso la famosa via Plebiscito a Catania o la versione ‘siracusana’ del panino forse un po’ più semplice ma altrettanto gustosa. Leggi tutto “Il Panino con la Carne di Cavallo”

Le Impanate Siciliane (o Cudduruni)

impanata siciliana cudduruniLe impanate siciliane (o cudduruni) sono delle focacce ripiene cotte al forno tradizionali lentinesi (SR) molto diffuse soprattutto nel siracusano (dove prendono il nome di impanate siracusane), nel catanese (scacciata catanese) e nel ragusano (scaccia ragusana). In generale, nella Sicilia sud orientale sono quasi più famose dello sfincione.
Storicamente, le impanate siciliane (o cudduruni), sono apparse per le prima volta nelle tavole dei contadini intorno al XVII secolo e venivano realizzate partendo da ritagli di pasta farciti con erbe spontanee, formaggio ed olio. Leggi tutto “Le Impanate Siciliane (o Cudduruni)”

Solyanka: la Zuppa Acida Sovietica

SolyankaLa Solyanka è una zuppa acida di origine russa, molto diffusa in Ucraina ed in generale in tutti i paesi ex sovietici. Pur essendo un piatto tipicamente invernale, viene consumato praticamente tutto l’anno.
Esistono tre tipi di Solyanka, una a base di pesce (probabilmente la più antica), una a base di funghi ed una con la carne.
Oggi parleremo della Solyanka a base di carne che, tra le tre, è probabilmente anche la più diffusa.
La ricetta base può presentare numerose varianti sia per quanto riguarda il quantitativo che la tipologia di carne o salumi da utilizzare.
L’ingrediente che però non può mancare è il cetriolino in salamoia.
Completano la ricetta standard una manciata di olive denocciolate, i capperi, qualche fettina di limone e la smetana. Leggi tutto “Solyanka: la Zuppa Acida Sovietica”

Come Realizzare la Pasta Sfoglia a Casa

pasta sfogliaLa pasta sfoglia… Come la si può realizzare a casa? Sicuramente questa è una domanda che in molti si sono posti essendo la pasta sfoglia la base per tantissime preparazioni di rosticceria come ad esempio i cornetti, la parigina o lo strudel floridiano.
Storicamente le origini della pasta sfoglia risalgono al 1645 quando, Claudius Gele, pasticcere francese, dovette inventare qualcosa per la dieta del padre malato che comprendesse farina, acqua e burro. Leggi tutto “Come Realizzare la Pasta Sfoglia a Casa”