Siete tornati a casa tardi, avete fame e non sapete cosa fare? Benissimo… Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino rappresentano la soluzione giusta per voi. Questa ricetta è un classico della cucina partenopea famoso in tutto il mondo. Storicamente veniva definita come “pasta alle vongole dei poveri”, proprio perchè rappresenta il primo step di preparazione della pasta con le vongole ma, appunto, mancano le vongole… Sono previsti pochi ingredienti ma devono essere tutti di qualità.
Ingredienti per 2 persone
200/250 gr. di Spaghetti di Gragnano trafilati al bronzo
2 Spicchi d’aglio (1 spicchio per persona)
1-2 Peperoncini freschi (in base ai gusti personali di piccantezza)
40/50 gr di Olio extravergine d’oliva (20 gr ogni 100 gr di pasta)
1 ciuffo di Prezzemolo
Sale q.b.
Il primo passo per la realizzazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è rappresentato dalla preparazione degli spicchi d’aglio che dovranno essere dapprima privati dell’anima che li rende difficili da digerire e, successivamente, tagliati finemente. Tagliamo anche i due peperoncini, separiamo i gambi del prezzemolo dalle sue foglie tagliamo molto finemente quest’ultime.
In una pentola, in un pò meno acqua di cottura del solito, facciamo cuocere gli spaghetti dandogli solo la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Nel frattempo, in una padella di adeguate dimensioni, verseremo l’olio, l’aglio, il peperoncino e i gambi di prezzemolo e li lasceremo cuocere a fiamma medio/bassa. L’olio dovrà semplicemente scaldarsi o al massimo iniziare a soffriggere l’aglio, non lo dovrà completamente dorare.
A questo punto aggiungeremo nella padella una mestolata di acqua di cottura della pasta e a fiamma media, lasceremo rapprendere per qualche istante il tutto. Eliminiamo i gambi del prezzemolo. Scoliamo gli spaghetti direttamente sulla padella ed ultimiamo lì la cottura della pasta aggiungendo gradualmente acqua di cottura e mescolando frequentemente. L’amido che via via verra rilasciato permettera al piatto di risultare cremoso. Un paio di minuti prima della fine cottura, aggiungiamo i 2/3 del prezzemolo tritato ed amalgamiamo il tutto. Impiattiamo la pasta aglio, olio e peperoncino caldissima spolverizzzando con l’ulteriore 1/3 del prezzemolo rimasto.
Varianti e Curiosità
- Oltre che degli spaghetti, è contemplato l’utilizzo di linguine e vermicelli, deleterio risulta invece l’utilizzo di pasta corta così come del formaggio.
- È frequente, specie al sud, spolverizzare ogni piatto con del pan grattato tostato.