Lo strudel floridiano è uno strudel salato specialità di rosticceria tipica di Floridia (SR) ove viene chiamato semplicemente ‘strudel’.
Si tratta di pasta sfoglia con all’interno prosciutto, mozzarella e passata di pomodoro.
Non sono tanti i locali che ancora oggi realizzano lo strudel floridiano ma tra questi sicuramente spicca il Bar Royal, il cui titolare Franco Formica ci ha spiegato passo passo il procedimento per poterlo preparare anche in casa. Leggi tutto “Lo Strudel Floridiano (con Prosciutto e Mozzarella)”
I Chebureki, lo Street Food Tataro
Il Cheburek (che in genere viene indicato solo al plurale “Chebureki”) è un piatto tipico della cucina Ucraina, di origine tatara (Crimea), piuttosto diffuso in tutti i paesi ex sovietici in cui è possibile trovarlo addirittura nei fast-food.
I chebureki sono dei fagottini di pasta ripiena con carne macina e cipolla che vengono fritti in olio di semi.
La tradizione prevede che i chebureki vengano mangiati con le mani senza utilizzare alcuna posata. Possono essere accompagnati da della smetana. Leggi tutto “I Chebureki, lo Street Food Tataro”
Pane, Panelle e Crocchè, lo Street Food Palermitano
Pane, Panelle e Crocchè, insieme allo sfincione e le arancine, rappresentano lo street food palermitano per eccellenza.
Le panelle, sono delle frittelle a base di farina di ceci. Questa storicamente venne importata in Sicilia dagli arabi tra il IX ed l’XI secolo d.c.
Le panelle così come le conosciamo oggi, cioè fritte, si sono sviluppate però, un pò più tardi, durante la dinastia angioina ed intorno al 1250.
In genere dietro ogni confezione di farina di ceci è riportata esattamente la ricetta delle panelle che tiene conto delle caratteristiche del prodotto che ci accingiamo ad utilizzare. Leggi tutto “Pane, Panelle e Crocchè, lo Street Food Palermitano”
La Focaccia Barese (Tradizionale)
La Focaccia Barese è un prodotto tipico della cucina tradizionale pugliese basato su pochi ingredienti di alta qualità: pomodorini, olive ed olio evo. Allo stato attuale, sebbene se ne stia occupando il “Consorzio della Focaccia Barese” non esiste ancora una ricetta “codificata” e registrata.
Gli unici depositari della tradizionale focaccia barese, sono i panifici della Bari Vecchia. Alcuni di questi sono estremamente famosi in tutto il territorio nazionale come ad esempio il panificio “Fiore” o quello del panettiere, nonchè Presidente del Consorzio, Giovanni Di Serio. Leggi tutto “La Focaccia Barese (Tradizionale)”
Lo Sfincione Palermitano (Originale)
Lo Sfincione Palermitano (o sfinciuni) insieme alle panelle ed alla meusa è un must dello street food siciliano.
Gli ingredienti sono un mix perfetto di tutti i sapori siciliani infatti passano dalla salsa di pomodoro, alle cipolle e le acciughe fino ad arrivare al caciocavallo, l’immancabile origano ed il pangrattato.
Si narra che lo sfincione palermitano venne inventato da alcune suore del Monastero di San Vito a Palermo nel ‘700, le quali erano alla ricerca di “un qualcosa di diverso” da presentare durante le festività. Lo Sfincione è legato prevalentemente alle festività natalizie ma si trova facilmente nei panifici durante tutto l’anno. Leggi tutto “Lo Sfincione Palermitano (Originale)”
Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)
Il Torrone alle Mandorle Siciliano detto localmente “Minnulata” è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. Leggi tutto “Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)”
La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)
La Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e Messinese in particolare. E’ una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata in ogni panificio del posto quasi come fosse una sorta di street food Siciliano. Leggi tutto “La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)”