Le origini del liquore alla crema d’uovo (o Vov) sono italianissime e risalgono al 1845 quando, Gian Battista Pezziol, pasticcere padovano, si è trovato nella necessità di dover smaltire i tuorli che eccedevano dalla sua produzione di torrone.
Nacque da tale necessità il liquore alle uova (vovi) che divenne famoso non solo in Italia ma anche all’estero.
Il liquore di crema all’uovo (Vov) fino agli anni 80 rappresentava un must nelle piste di sci sottoforma di “bombardino” caldo che veniva corretto con brandy e servito con panna montata. Leggi tutto “Il Liquore alla Crema d’Uovo (o Vov)”
Il Fegato alla Veneziana (Originale del Veneto)
Il Fegato alla Veneziana è un secondo piatto tipico della cucina veneta dal sapore intenso e caratteristico.
In particolare il fegato in cucina, lo si può ricavare da diversi animali (da macello, volatili, selvaggina ed addirittura pesce) ed appartiene alle frattaglie “rosse”. In questa ricetta utilizzeremo quello di vitello.
Dal punto di vista nutrizionale, il fegato, contiene una discreta quantità di grassi e colesterolo.
L’idea di unire cipolla e fegato nasce più che altro dall’esigenza di attenuare il gusto un pò “particolare” del fegato. Ciò non è proprio una novità assoluta in quanto persino in epoca romana si cercava di ovviare allo stesso problema utilizzando al posto delle cipolle i fichi. Leggi tutto “Il Fegato alla Veneziana (Originale del Veneto)”
Il Baccalà alla Vicentina – La Ricetta della Confraternita
La ricetta del Baccalà alla Vicentina è custodita e tramandata dalla “Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina” con sede in Sandrigo – Provincia di Vicenza.
Le origini del baccalà alla vicentina sembra risalgano al lontano 1431 allorchè Messer Piero Querini, mercante vicentino, insieme al suo equipaggio fu vittima di un naufragio nelle Fiandre. Venne soccorso in un isolotto dalla popolazione autoctona dalla quale notò una “strana” tecnica di conservazione del merluzzo sotto sale e lasciato ad essiccare all’aria aperta per mesi. Leggi tutto “Il Baccalà alla Vicentina – La Ricetta della Confraternita”
Il Risotto al Radicchio (Ricetta di Treviso)
Il risotto al radicchio è un tipico piatto della cucina veneta che viene tradizionalmente consumato principalmente nei mesi freddi dell’anno.
Il radicchio utilizzato è quello trevigiano (a forma allungata) o il chioggiotto (con la classica forma sferica).
Ingredienti per 2 persone
160 gr Riso Vialone Nano (o Carnaroli)
160 gr di Radicchio Leggi tutto “Il Risotto al Radicchio (Ricetta di Treviso)”
Il Tiramisù (Ricetta Classica)
Il tiramisù è probabilmente il dolce italiano più diffuso ed apprezzato al mondo. Le origini incerte lo fanno risalire agli anni 60 prima di questa data infatti, non vi è storicamente alcuna traccia. Il tiramisù è considerato un dolce tipico sia del Veneto che del Friuli. Alla ricetta tradizione, nel corso degli anni, sono state apportate diverse modifiche ed infatti, oggi, ne esistono svariate varianti come ad esempio il tiramisù pastorizzato (Per evitare il consumo di uova crude), il tiramisù alla nutella, il tiramisù alle fragole, etc… Leggi tutto “Il Tiramisù (Ricetta Classica)”