Nonostante il nome di origine francese, le scaloppine sono un piatto tipico della cucina lombarda ed in assoluto un classico di quella Milanese.
Nella sua versione più classica, la scaloppina al limone, era uno dei piatti preferiti dal Re Umberto II.
In generale, le scaloppine, tra una variante e l’altra si sono sviluppate lungo tutto il territorio nazionale diventando ad esempio ‘saltimbocca alla romana’ nel Lazio o ‘carne alla pizzaiola’ in Campania’ ed in generale nel sud.
Per la realizzazione delle scaloppine possono essere utilizzati svariati tipi di carne: il vitello nei tagli fesa e noce, il petto di pollo e un pò più raramente il maiale (arista). Leggi tutto “Scaloppine: al Limone, al Marsala, ai Funghi, ed al Vin Bianco”
Guida: Come Fare lo Stracchino
Lo stracchino è un formaggio di latte vaccino a pasta molle e dalla breve stagionatura di origini lombarde.
E’ un formaggio relativamente facile da realizzare che necessita di pochi ingredienti e non troppi passaggi.
Un pò come successo per la realizzazione del formaggio e della ricotta a casa, chiederemo consigli al nostro “mastro” caseario Andrea Marasco. Leggi tutto “Guida: Come Fare lo Stracchino”
I Pizzoccheri della Valtellina (Ricetta Tradizionale)
I Pizzoccheri della Valtellina sono un piatto tipico della cucina lombarda particolarmente apprezzato nelle stagioni fredde. Sono simili a delle tagliatelle larghe 1 cm e lunghe circa 5.
La particolarità è che vengono realizzate col grano saraceno che gli conferisce un colore piuttosto scuro.
Ingredienti per 6 persone
500 gr di Pizzoccheri
300 gr di Patate Leggi tutto “I Pizzoccheri della Valtellina (Ricetta Tradizionale)”
Il Risotto alla Milanese (Versione Classica)
Uno dei piatti maggiormente rinomati della cucina tipica lombarda è il risotto alla milanese che, grazie all’uso dello zafferano, è caratterizzato da un gusto e da un colore oro inconfondibile.
Storicamente il risotto alla milanese nacque nel 1574 durante il matrimonio della figlia del vetraio belga Valerio di Fiandra impegnato nella realizzazione dei vetri del Duomo di Milano. I colleghi vetrai, che utilizzavano lo zafferano per colorare i vetri, durante il banchetto, lo fecero aggiungere al classico risotto bianco al burro ed immediatamente, questo piatto ebbe un enorme successo. Leggi tutto “Il Risotto alla Milanese (Versione Classica)”
La Cotoletta alla Milanese (Ricetta Originale)
La cotoletta alla milanese è uno dei piatti della cucina lombarda più conosciuto in Italia e probabilemente anche all’estero questo grazie al gusto e alla velocità con cui si prepara.
Storicamente sembra che le primissime tracce di questa pietanza risalgano al dodicesimo secolo e veniva riportata nell’elenco delle portate del pranzo dei canonici di Sant’Ambrogio. Leggi tutto “La Cotoletta alla Milanese (Ricetta Originale)”
L’Ossobuco alla Milanese (Tradizionale Lombardo)
L’ossobuco alla milanese, come lascia ben intuire lo stesso nome, è una ricetta tipica lombarda ed in particolar modo della città di Milano.
È un secondo piatto a base di carne ma, come spesso accade, se accompagnato dal risotto alla milanese, può diventare un ottimo piatto unico.
Per ossobuco si intende un taglio di carne che viene effettuato a ridosso dello stinco del vitello. Ogni fetta, alta circa 3 cm, è caratterizzata dalla presenza di una sezione ossea con all’interno il midollo.
Il piatto, estremamente facile da realizzare, sembra si sia diffuso tra le famiglie nobili di Milano già nel 700. Leggi tutto “L’Ossobuco alla Milanese (Tradizionale Lombardo)”