Le origini dello Zabaione (detto anche zabajone o zabaglione) sono quasi mitologiche e risalgono al 1500 allorchè il capitano Giovanni Baglioni mandò i suoi uomini a razziare i villaggi emiliani vicini. Le uniche cose che trovarono però, furono uova, vino, zucchero e qualche erba aromatica. Il generale (il cui nome e cognome dialettalmente un pò storpiato suona proprio come zabajone) non si perdette d’animo e si inventò la nota ricetta da cui in epoca decisamente più recente hanno preso origine liquori quali il Vov e lo Zabov. Leggi tutto “Ricetta: Lo Zabaione (Originale)”
Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)
Il Torrone alle Mandorle Siciliano detto localmente “Minnulata” è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. Leggi tutto “Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)”
La Cotognata – Marmellata di Mele Cotogne
La cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, tipica del centro-sud Italia in particolare della Sicilia.
Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove lasciar riposare la nostra marmellata di mele cotogne. Leggi tutto “La Cotognata – Marmellata di Mele Cotogne”
Le Zeppole di San Giuseppe (Fritte)
Le Zeppole di San Giuseppe sono dei dolci tipici della tradizione campana che prevedono una lunga lavorazione e due metodi di cottura, uno al forno e l’altro fritto.
Solitamente queste zeppole vengono preparate il 19 marzo in occasione di San Giuseppe e vengono ricollegate alla festa del papà che ricade nella stessa giornata. Leggi tutto “Le Zeppole di San Giuseppe (Fritte)”
Le Crispelle di Riso, il Dolce Street Food Siciliano
Le crispelle di riso sono uno dei dolci tipici della cucina siciliana ed in particolare di quella siracusana. Sono caratteristiche del periodo di San Giuseppe e in quel frangente si trovano un pò ovunque in vendita nelle strade.
Ingredienti
300 gr di Farina
300 gr di Riso
Sale q.b. Leggi tutto “Le Crispelle di Riso, il Dolce Street Food Siciliano”
Il Salame Turco (o Salame di Cioccolato)
Il salame turco (o salame di cioccolato) è un dolce adorato dai bambini, tipico di carnevale ma la cui facilità di realizzazione lo porta ad essere preparato e soprattutto mangiato praticamente tutto l’anno.
Pochi sono gli ingredienti necessari:
1 bustina di Cacao amaro (Gr.75)
150 gr di zucchero
2 uova Leggi tutto “Il Salame Turco (o Salame di Cioccolato)”
Il Tiramisù (Ricetta Classica)
Il tiramisù è probabilmente il dolce italiano più diffuso ed apprezzato al mondo. Le origini incerte lo fanno risalire agli anni 60 prima di questa data infatti, non vi è storicamente alcuna traccia. Il tiramisù è considerato un dolce tipico sia del Veneto che del Friuli. Alla ricetta tradizione, nel corso degli anni, sono state apportate diverse modifiche ed infatti, oggi, ne esistono svariate varianti come ad esempio il tiramisù pastorizzato (Per evitare il consumo di uova crude), il tiramisù alla nutella, il tiramisù alle fragole, etc… Leggi tutto “Il Tiramisù (Ricetta Classica)”