Il ragù è un gustoso sugo fatto di carne, composto da diversi ingredienti che variano di regione in regione (i ragù più conosciuti sono quello bolognese , siciliano e napoletano). Il ragù più buono è quello che viene fatto cuocere per diverse ore, per tale motivo viene maggiormente preparato di domenica o nei giorni festivi.
Di seguito vi riportiamo la ricetta del ragù napoletano “’O ‘rraù” Leggi tutto “Il Ragù Napoletano (O rraù) – Versione Tradizionale”

La stagione autunnale e quella invernale sono proprio l’ideale per la preparazione della crema di zucca.
La maionese è forse la salsa più famosa al mondo. Protagonista di molti piatti, il suo utilizzo passa dall’
La Bagna Cauda è una salsa invernale tipica della cucina tradizionale piemontese a base d’olio extravergine d’oliva ed acciughe.
Il brodo vegetale è un composto liquido che si ottiene dalla bollitura di più ingredienti principalmente rappresentati da cipolla, carote e sedano.
La panna da cucina viene industrialmente prodotta per centrifugazione del latte. Di consistenza cremosa e color bianco paglierino, sono necessari ben 9 litri di latte per produrne solo uno di panna. Ha una quantità di grassi che può variare dal 20% al 30%. In generale è la panna da montare quella che ha il quantitativo maggiore di grassi.