La Bagna Cauda (Tradizionale del Piemonte)

Bagna caudaLa Bagna Cauda è una salsa invernale tipica della cucina tradizionale piemontese a base d’olio extravergine d’oliva ed acciughe.

Ingredienti per 4 persone
2 ettogrammi di acciughe (3 acciughe a persona)
2 teste d’aglio normali (o comunque non meno di 3 spicchi a persona )
2 bicchieri di olio extravergine di oliva
un bicchiere di latte (facoltativo) *
un pezzo di burro circa 40 g

* la ricetta originale non lo prevede, quasi tutti però lo usano diciamo che fa diventare il tutto un pò più light.
I puristi probabilmente inorridiranno a questo ma io personalmente il latte lo consiglio.

La bagna cauda è una ricetta molto semplice, pochi ingredienti e poco lavoro ma è necessario comunque seguire con attenzione alcuni accorgimenti onde evitare di creare una salsa con molti difetti e pochi pregi.
Come detto gli ingredienti sono pochi quindi è importante che siano di ottima qualità.
Le acciughe devono essere dissalate e diliscate accuratamente, se trovate solo acciughe sotto olio vanno bene lo stesso ma lavatele bene perche di solito l’olio in cui sono immerse non e’ di buona qualità. L’olio che invece useremo per la cottura deve essere assolutamente extravergine ed il recipiente di cottura assolutamente un tegame di terracotta.

Preparazione
Tagliate a pezzi piccolissimi l’aglio e mettetelo nel tegame a fuoco lento insieme al latte, se optate per la ricetta originale super ufficiale mettete a cuocere l’aglio con una parte di olio mescolate sempre con un cucchiaio di legno.
In seguito aggiungete le acciughe e il restante olio, fate cuocere sempre a fuoco lento senza far friggere mescolando continuamente. Il tutto si deve amalgamare bene diventando una crema. Alla fine aggiungere il pezzo di burro per ammorbidire la salsa. La nostra bagnacauda è finalmente pronta per essere portata in tavola

Verdure d’accompagnamento
Le verdure possono essere crude o cotte non c’è limite alla fantasia si può usare praticamente di tutto.
Di seguito vediamo gli abbinamenti più comuni. Verdure crude: cardo, cavolo , peperone, cipolla Verdure cotte: peperone, barbabietola, tupinambur, patata, cipolla.

Abbinamento vino
Sul vino non ci sono dubbi, essendo un piatto regionale povero e grasso della cucina piemontese la scelta non può che ricadere sul barbera, un vino giovane di pronta beva, grezzo, robusto e di alta personalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *