Il Pesto alla Siciliana (Ricetta Tradizionale)


Il pesto alla siciliana contiene al suo interno tutti i profumi e sapori dell’estate siciliana. È un pesto fresco, i cui ingredienti principali sono pomodori, mandorle e ricotta.
Può essere utilizzato per condire pasta, crostini o bruschette.
A differenza del pesto genovese, per la sua realizzazione utilizzeremo il mixer e non il mortaio. Questo accorcerà di molto i tempi di preparazione, rendendo la ricetta quasi immediata. Leggi tutto “Il Pesto alla Siciliana (Ricetta Tradizionale)”

La Pasta con le Zucchine Fritte

Pasta con le zucchine fritteLa pasta con le zucchine fritte è un primo piatto estivo, tipico della cucina tradizionale siciliana, estremamente facile da realizzare, dal gusto intenso ed appagante.

La zucchina che più si appresta alla realizzazione di questo piatto è appunto quella “siciliana” caratterizzata da un colore verde paglierino e da una buccia un po’ più spessa.
Così come avviene per gli spaghetti alla nerano, il formato di pasta che più si appresta alla realizzazione del piatto, sono senza ombra di dubbio gli spaghetti o comunque paste lunghe in generale. Leggi tutto “La Pasta con le Zucchine Fritte”

La Pasta alla Siracusana (o Ca Muddica Atturrata)

Pasta alla siracusana La pasta alla Siracusana, localmente chiamata “pasta c’angiova e ca muddica atturrata” è un primo piatto povero della cucina tradizionale Siciliana ed in particolare della città di Siracusa.
È definito povero perchè la ricetta originale è composta da pochi ingredienti (aglio, olio, peperoncino, acciughe, pangrattato). In verità, spostandoci da città in città nella Sicilia esistono diverse varianti tali da sconvolgere in tutto e per tutto la versione originale.
Si tratta di un piatto veloce da realizzare che ci impegnerà giusto il tempo necessario a cuocere pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Siracusana (o Ca Muddica Atturrata)”

La Cotoletta alla Palermitana (Originale)

Cotoletta alla palermitana La cotoletta alla palermitana è una ricetta dal gusto un pò particolare ma che sicuramente “corromperà” non solo i bambini ma anche i palati più raffinati.
Come è facile intuire dal nome, è un secondo piatto tipico della cucina siciliana ed è ben diversa rispetto la cotoletta alla milanese. La cotoletta palermitana infatti non prevede il passaggio nella farina e nell’uovo prima della panatura, ma la differenza fondamentale rispetto alla “cugina” milanese è che va arrostita e non fritta. Tuttalpiù alle volte può essere prevista una cottura al forno. Leggi tutto “La Cotoletta alla Palermitana (Originale)”

Il Baccalà alla Messinese (o Alla Ghiotta)

Il Baccalà alla Messinese (o alla Ghiotta) è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana e messinese in particolare. E’ considerato un piatto da “feste e ricorrenze” infatti si è soliti prepararlo principalmente durante le festività natalizie.

Baccalà e stoccafisso vengono spesso tra loro confusi nonostante l’unica cosa che hanno in comune è la materia prima ovvero il merluzzo norvegese infatti, mentre il baccalà viene sottoposto ad un processo di salatura della durata di tre settimane, lo stoccafisso viene fatto essiccare per 3 mesi all’aria aperta. Leggi tutto “Il Baccalà alla Messinese (o Alla Ghiotta)”

La Pasta alla Carrettiera (Ricetta Tradizionale)


La pasta alla carrettiera è un primo piatto, prevalentemente estivo, tipico della Sicilia orientale sviluppatosi orientativamente ad inizio ‘900 a ridosso della Valle dei Platani.
All’epoca i “carrettieri“, con i loro carretti, spostavano merci, persone e trascorrevano molte ore lontani da casa. Necessitando quindi di un pasto veloce, gustoso ed economico inventarono la pasta alla carrettiera che, condita con ingredienti a crudo, così come avviene per la colatura di alici, si prepara giusto il tempo necessario per la cottura della pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Carrettiera (Ricetta Tradizionale)”

Gli Spaghetti con le Cozze (Ricetta Originale)


Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto tipico della cucina meridionale ed in particolare di quella siciliana. Estremamente gustoso e facile da preparare, per venire perfetto, necessità solo di piccoli accorgimenti. Essendo le cozze particolarmente salate, per la preparazione aggiungeremo pochissimo sale da cucina e ci serviremo del liquido contenuto all’interno delle stesse. La ricetta non utilizza particolari ingredienti e non andremo neppure a sfumare col vino. La stessa fase iniziale di apertura delle cozze avverrà senza nessuna ulteriore aggiunta di olio extravergine d’oliva, prezzemolo o aglio. Questo ci permetterà di realizzare un piatto puro dal profumo e sapore di mare che esalterà al massimo la qualità delle cozze freschissime. Leggi tutto “Gli Spaghetti con le Cozze (Ricetta Originale)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.