La Cotoletta alla Palermitana (Originale)

Cotoletta alla palermitana La cotoletta alla palermitana è una ricetta dal gusto un pò particolare ma che sicuramente “corromperà” anche i palati più raffinati.
Come è facile intuire dal nome, è un piatto tipico della cucina siciliana ed è ben diversa rispetto alla cotoletta alla milanese. La cotoletta palermitana infatti è senza l’uovo, ma la differenza fondamentale rispetto la “cugina” milanese è che va arrostita e non fritta.

Ingredienti per 4 persone
4 Fettine di Vitello (controfiletto o costata) o di Fesa di Tacchino
30 gr di Pecorino Siciliano
Sale, Pepe Nero, Origano q.b.
100 gr di Pan Grattato
1 ciuffetto di Prezzemolo
1 ciuffetto di Menta
Olio Extravergine d’Oliva q.b.

Iniziamo la preparazione della ‘panatura’ inserendo in un recipiente il pangrattato, il prezzemolo e la menta finemente tritato, il pecorino, un pizzico di sale, di pepe e l’origano.
In un piatto verseremo dell’olio extravergine d’oliva che successivamente spennelleremo abbondantemente sulle fettine di carne prima di impanarle.
La carne deve essere battuta fino ad ottenere delle fettine sottili che, una volta impanate, andranno arrostite in piastra per pochi minuti.
Le cotolette vanno servite calde accompagnate con patate e mezzo limone.

Varianti e Curiosità

  • Una versione “light” della cotoletta alla palermitana prevede la sua cottura in forno.
  • E’ possibile marinare la carne una mezz’oretta nell’aceto di vino.
  • Nel pan grattato aromatizzato si possono inserire uno spicchio d’aglio ben tritato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *