La colatura di alici (di Cetara) è un prodotto DOP tipico campano che si ottiene da un procedimento di maturazione delle alici immerse in acqua e sale. La peculiarità del piatto consiste nel fatto che tutti gli ingredienti (pasta esclusa) vanno inseriti a freddo. Questo fa sì che la ricetta sia estremamente veloce e facile da realizzare ma di fondamentale importanza sarà la qualità degli ingredienti utilizzata.
Ingredienti per 4 persone
400/500 gr di Spaghetti (oppure spaghettoni, linguine o vermicelli)
2 spicchi d’Aglio
1 ciuffo abbondante di Prezzemolo
4 cucchiai di Colatura di Alici
Olio Extravergine di Oliva q.b. (2 cucchiai a testa)
Peperoncino fresco q.b. (facoltativo)
Per la preparazione utilizzeremo un formato lungo di pasta di Gragnano trafilata al bronzo che metteremo subito a bollire. Per quanto riguarda il sale, vi ricordò che la colatura di alici è molto salata quindi la pasta andrebbe cotta o con pochissimo sale o addirittura senza.
Nel frattempo che l’acqua bolle, taglieremo per lungo gli spicchi d’aglio e triteremo finemente il prezzemolo. In una pirofila, in un bel giro di ottimo olio extravergine di oliva, inseriremo l’aglio e parte del prezzemolo precedentemente tritato. A questo punto verseremo i cucchiaini di colatura di alici, una mestolata di acqua di cottura della pasta, facoltativamente un po’ di peperoncino rosso ed emulsioneremo il tutto.
A fine cottura scoliamo la pasta direttamente sulla pirofila mescolando per bene il tutto.
Serviamo sui piatti e spolverizziamo con l’altra parte di prezzemolo.
Varianti e Curiosità
- Una versione un pò diversa ma altrettanto gustosa prevede la spolverizzazione di un pò di bottarga sopra ogni singolo piatto.