Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)

sfincione palermitanoLo Sfincione Palermitano (o sfinciuni) insieme alle panelle ed alla meusa è un must dello street food siciliano.
Gli ingredienti sono un mix perfetto di tutti i sapori siciliani infatti passano dalla salsa di pomodoro, alle cipolle e le acciughe fino ad arrivare al caciocavallo, l’immancabile origano ed il pangrattato.
Si narra che lo sfincione palermitano venne inventato da alcune suore del Monastero di San Vito a Palermo nel ‘700, le quali erano alla ricerca di “un qualcosa di diverso” da presentare durante le festività. Lo sfincione è legato prevalentemente alle festività natalizie ma si trova facilmente nei panifici durante tutto l’anno. Leggi tutto “Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)”

Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)

torrone alle mandorleIl Torrone alle Mandorle Siciliano, detto localmente “Minnulata” o “Turruni”, è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti, tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. Leggi tutto “Il Torrone alle Mandorle Siciliano (o Minnulata)”

La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)

Focaccia messineseLa Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e Messinese in particolare. E’ una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata, cosi come avviene per lo sfincione a Palermo, in ogni panificio del posto. Leggi tutto “La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)”

Il Limoncello Siciliano (Ricetta Tradizionale)

Limoncello sicilianoIl Limoncello Siciliano è un liquore a base di limone utilizzato spesso come digestivo.
Le origini risalgono ad inizio ‘900 e sono campane, nonostante ciò, la sua produzione è diffusa in tutto il meridione ed in particolar modo in Sicilia.
Il limoncello è ottenuto dalla macerazione in alcol etilico (95%) delle scorze di limone che vengono poi mescolate ad uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Leggi tutto “Il Limoncello Siciliano (Ricetta Tradizionale)”

La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)

Cotognata - Marmellata di Mele CotogneLa cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, è tipica del centro-sud Italia ed in particolare della Sicilia.

Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove successivamente lasciar riposare la marmellata di mele cotogne. Leggi tutto “La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)”

Le Crispelle di Riso – il Dolce Street Food Siciliano

Crispelle di risoLe crispelle di riso sono uno dei dolci tipici della cucina siciliana ed in particolare di quella catanese e siracusana.
Storicamente sembra che per la prima volta siano state preparate dalle monache benedettine di Catania nel sedicesimo secolo.
Così come le zeppoline fritte di pasta cresciuta, sono caratteristiche del periodo di San Giuseppe ma si possono facilmente trovare da San Martino in poi per buona parte dell’inverno. Durante questo periodo vengono vendute un pò ovunque nelle bancarelle delle città. Leggi tutto “Le Crispelle di Riso – il Dolce Street Food Siciliano”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.