La Caponata di Melanzane (Originale)

Caponata di melanzaneLa caponata di melanzane è un antipasto/contorno tipico della cucina tradizionale siciliana risalente forse al 1700 che prevede la frittura di diversi ortaggi conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla olive e capperi in salsa agrodolce.

L’ingrediente regina della caponata è indubbiamente la melanzana. Ogni città siciliana ha una sua versione di questa ricetta ed in generale differisce solo per l’aggiunta o l’eliminazione di qualche ingrediente. Leggi tutto “La Caponata di Melanzane (Originale)”

Gli Spaghetti con la Bottarga

spaghetti con la bottargaQuando parliamo di spaghetti alla bottarga, per bottarga, ci riferiamo ad un prodotto costituito da uova essiccate di muggine o di tonno. Le prime, sono un pò più “nobili” e provengono principalmente dalla Sardegna, mentre le seconde hanno un sapore più deciso e sono caratteristiche della Sicilia.
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto tipico sia siciliano che sardo.
L’utilizzo della bottarga è praticamente millenario e si presume risalga addirittura ai fenici.
La ricetta che vi propongo è davvero elementare e contempla pochissimi ingredienti. Leggi tutto “Gli Spaghetti con la Bottarga”

Il Pesto alla Siciliana (Tradizionale)

Pesto alla sicilianaIl pesto alla siciliana contiene al suo interno tutti i profumi e sapori della Sicilia. È un pesto fresco i cui ingredienti principali sono pomodori, mandorle/pinoli e ricotta.
Può essere utilizzato per condire pasta, crostini e bruschette.
A differenza del pesto genovese, per la sua realizzazione utilizzeremo il mixer e non il mortaio. Questo accorcerà di molto i tempi di preparazione rendendo la ricetta quasi immediata. Leggi tutto “Il Pesto alla Siciliana (Tradizionale)”

La Pasta con le Zucchine Fritte

Pasta con le zucchine fritteLa pasta con le zucchine fritte è un primo piatto estivo, tipico della cucina tradizionale siciliana, estremamente facile da realizzare, dal gusto intenso ed appagante.

La zucchina che più si appresta alla realizzazione di questo piatto è appunto quella “siciliana” caratterizzata da un colore verde paglierino e da una buccia un po’ più spessa.
Così come avveniva per gli spaghetti alla nerano, il formato di pasta che più si appresta alla realizzazione del piatto, sono senza ombra di dubbio gli spaghetti o comunque paste lunghe in generale. Leggi tutto “La Pasta con le Zucchine Fritte”

La Pasta alla Siracusana (o Pasta Ca Muddica Atturrata)

Pasta alla siracusana La pasta alla Siracusana, localmente chiamata ‘pasta c’angiova e a muddica atturrata’ è un primo piatto povero della cucina tradizionale Siciliana ed in particolare della città di Siracusa.
È definito povero perchè la ricetta originale è composta da pochi ingredienti (aglio, olio, peperoncino, acciughe, pangrattato). In verità, spostandoci da città in città nella Sicilia esistono diverse varianti tali da sconvolgere in tutto e per tutto la ricetta originale. Leggi tutto “La Pasta alla Siracusana (o Pasta Ca Muddica Atturrata)”

La Cotoletta alla Palermitana (Originale)

Cotoletta alla palermitana La cotoletta alla palermitana è una ricetta dal gusto un pò particolare ma che sicuramente “corromperà” anche i palati più raffinati.
Come è facile intuire dal nome, è un piatto tipico della cucina siciliana ed è ben diversa rispetto alla cotoletta alla milanese. La cotoletta palermitana infatti è senza l’uovo, ma la differenza fondamentale rispetto la “cugina” milanese è che va arrostita e non fritta. Leggi tutto “La Cotoletta alla Palermitana (Originale)”