Il Torrone alle Mandorle Siciliano detto localmente “Minnulata” è un croccante a base di mandorle caramellate. La diffusione all’interno della Sicilia è pressoché capillare e la ricetta, di città in città, non presenta particolari varianti tuttalpiù può variare la percentuale di zucchero presente in base al fatto che lo si possa preferire più o meno “croccante”.
Il torrone alle mandorle siciliano è lo street food dei dolci per eccellenza. E’ tipico del periodo natalizio ma è possibile trovarlo tutto l’anno durante le sagre o le fiere. La sua realizzazione è banale e sono necessari solo due ingredienti: le mandorle e lo zucchero… Ma vediamo la ricetta nel dettaglio.
Ingredienti
250 gr di Mandorle non Pelate
150 gr di Zucchero
Il primo passo per la realizzazione del torrone alle mandorle siciliano, sta nel tostare le mandorle (o eventualmente acquistare quelle già tostate). Qualora non le trovassimo già tostate, in una padella antiaderente le facciamo tostare a fiamma bassa.
Nel frattempo in un pentolino, senza mescolarlo, facciamo sciogliere a fiamma molto bassa lo zucchero. Questo dapprima comincerà a fare qualche bolla e poi successivamente tenderà a diventare più ambrato.
Quando questo si sarà sciolto, aggiungiamolo nelle mandorle e lasciamo cuocere, sempre a fiamma bassa, per un paio di minuti.
Non ci resta che trasferire le mandorle caramellate su di un ripiano di marmo leggermente unto e lavorarle con una spatola conferendogli lo spessore finale che in genere è intorno al centimetro e mezzo.
E’ necessario aspettare qualche minuto che si raffreddi prima di procedere al taglio servendovi di un coltello grande ed eventualmente di un martello. Le dimensioni del torrone possono variare in base al nostro gusto personale
Il torrone alle mandorle siciliano appena realizzato si mantiene a lungo, anche per mesi, avendo semplicemente l’accortezza di chiuderlo all’interno di appositi contenitori possibilmente di vetro.
Varianti e Curiosità
- Le famiglie siciliane sono solite aggiungere delle note agrumate al torrone. Per far ciò basta semplicemente aggiungere al gusto delle scorze grattugiate di limone o arancio all’interno del “caramello”. E’ altresì possibile aggiungere anche della cannella.
- Le mandorle possono essere tostate anche utilizzando il forno. In particolare accendiamo il forno e lo portiamo a 180°. Disponiamo le mandorle su di una teglia e le lasciamo cuocere per 5 minuti avendo l’accortezza di girarle a metà cottura per uniformare il risultato finale.
- Altre ricette prevedono la sostituzione di parte dello zucchero con del miele in proporzioni variabili.