Il plov uzbeko è un piatto speziato a base di riso, carne ed aglio originario del Medio Oriente le cui origini sono incerte ma comunque risalenti ad oltre 500 anni fa. Tanto grande è il Medio Oriente e tanto numerose sono le ricette che descrivono la preparazione del plov. Tutte partono da una base comune che prevede la stufatura del riso insieme allo “zirvak” ovvero un soffritto di carne di agnello (o eventualmente anche di manzo o maiale) con carote, aglio, peperoncino e spezie varie.
La tradizione esige che venga cucinato solo da cuochi di sesso maschile, su una stufa a legna o direttamente sul fuoco servendosi di un wok in ghisa piuttosto grande (largo 50 cm e profondo 15 cm) chiamato “kazan”. Leggi tutto “Il Plov Uzbeko (Uzbekistan)”

Gli gnocchi alla romana (o di semolino) sono un primo piatto (o talvolta anche un piatto unico) che appartiene alla cucina povera laziale. In linea con quello che recita il calendario della cucina romanesca: “Giovedì gnocchi, venerdì pesce oppure ceci e baccalà, sabato trippa”, tradizionalmente sono preparati il giovedì.
I tortelli piacentini ripieni con ricotta e spinaci sono uno dei piatti che ha reso celebre l’ottima cucina piacentina in tutta Italia.
Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto tipico della cucina laziale. Rappresentano una valida e gustosa alternativa ai classici
La besciamella (o béchamel) è una salsa di origine francese che deve il suo nome a Louis de Bechamel, marchese di Nointel e maitre d’hotel di Luigi XIV. Probabilmente la ricetta non è stata direttamente inventata da lui ma da qualche cuoco del Re che successivamente gliel’ha dedicata.