I pelmeni, insieme ai blini e al borsch rappresentano uno dei piatti tradizionali più conosciuti all’estero della cucina russa.
I pelmeni sono dei tortelli russi ripieno con diversi tipi di carne (la ricetta originale degli Urali prevedeva un 45% di carne di manzo, il 35% di agnello e 20% di maiale).
Il ripieno di carne così ottenuto, non va cucinato ma amalgamato bene con cipolla, pepe nero e talvolta anche aglio.
Per comodità divideremo la preparazione dei pelmeni in due parti: l’impasto (per la pasta) ed il ripieno (di carne) prima di passare all’assemblaggio vero e proprio.
Ingredienti per l’impasto
210 ml di Acqua
1 Uovo
1 cucchiaino di Sale
400 gr di Farina 00
Per la preparazione, setacciate la farina e disponetela su di un piano come fosse un piccolo vulcano. Nella parte superiore metterete l’uovo, il cucchiaino di sale e gradualmente l’acqua. Impastate il tutto per 15-20 minuti fino ad ottenere un composto morbido, elastico e non appiccicoso.
A questo punto ricopriamo la pasta con la pellicola e lasciamola riposare in frigo una ventina di minuti.
Ingredienti per il ripieno
450 gr di Carne di Manzo macinata
450 gr di Carne di Maiale macinata
1 Cipolla media
Sale e Pepe Nero q.b.
Gli ingredienti che compongono il ripieno dei pelmeni sono la carne macinata, mischiata con la cipolla tritata (col tritatutto), sale e pepe. Amalgamateli fino ad ottenere un composto omogeneo.
PS: qualcuno inserisce uno spicchio d’aglio per esaltarne il gusto
La preparazione dei pelmeni
Per comodità tagliate la pasta in due parti, una la userete subito, l’altra ricopritela di nuovo con la pellicola e rimettetela in frigo.
Con la pasta tagliata, realizzate una sorta di serpentone del diametro di circa 2,5 cm. Tagliamo a fette di 2,5 cm questo serpentone e ogni disco lavoriamolo singolarmente fino a fargli avere uno spessore di circa 1,5 mm.
Ovviamente possiamo evitare tutto questo procedimento stendendo tutta la pasta per quello spessore ed utilizzando uno stampo che abbia un diametro di taglio di circa 7 cm.
Sopra ogni disco mettiamo un cucchiaino di carne, e dopo avere spennellata la circonferenza con dell’acqua, lo chiudiamo a mezza luna e uniamo le estremità della luna tra di loro al fine di ottenere la caratteristica forma del pelmeni russo.
Vanno cucinati in abbondante acqua salata e scolati quando vengono su, cioè mediamente dopo 3-4 minuti. I pelmeni si servono con il burro e con la panna acida ed un pò d’aneto. Con questi ingredienti dovrebbero venir fuori circa 30- 40 pelmeni, che sono sufficienti per 3-4 persone. In genere conviene prepararne di più e congelarli crudi in modo da poterli cucinare per più volte.