Le Penne all’Arrabbiata

penne all'arrabbiataLe penne all’arrabbiata sono un primo piatto tipico della cucina laziale. Rappresentano una valida e gustosa alternativa ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino specie quando si presentano a casa degli ospiti inaspettati e vogliamo stupirli con qualcosa di buono e veloce da preparare. Il nome del piatto è già un programma… viene chiamato in questo modo perchè essendo particolarmente piccante, chi lo mangia diventa rosso in volto come se fosse arrabbiato.
Storicamente sembra che il piatto sia stato realizzato per la prima volta intorno inizio ‘900. Leggi tutto “Le Penne all’Arrabbiata”

La Pasta con le Sarde (Ricetta Originale)

pasta con le sardeLa pasta con le sarde, insieme alla pasta alla norma, è uno dei primi piatti che maggiormente rappresenta la cucina tradizionale siciliana e palermitana in particolare.  Le origini incerte sembrano risalire addirittura in epoca araba quando un cuoco del Generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare nei pressi del siracusano, dovendo sfamare le truppe ed essendo a corto di ingredienti elaborò un piatto con quello che il territorio offriva in abbondanza: pesce azzurro, finocchietto selvatico, pinoli e zafferano… Leggi tutto “La Pasta con le Sarde (Ricetta Originale)”

Gli Spaghetti alla Nerano (Ricetta Amalfitana)


Gli spaghetti con zucchine alla nerano, o più comunemente ‘spaghetti alla nerano’ sono un primo piatto tipico della cucina campana e della costiera Amalfitana molto amati sia da Totò che da Eduardo De Filippo.
Le origini della ricetta sono relativamente recenti e sembrano risalire agli anni ‘50 quando la proprietaria del ristorante “Maria Grazia” nella baia di Nerano forse, nel tentativo di legare meglio l’olio alle zucchine, inserì il provolone del Monaco tipico di Agerola riuscendo a combinare magicamente gli ingredienti che oggi compongono il piatto. Leggi tutto “Gli Spaghetti alla Nerano (Ricetta Amalfitana)”

Le Trofie al Pesto Genovese


Per la realizzazione della pasta al pesto genovese i formati che fanno parte della tradizione ligure sono trofie, trofiette, trenette e mandilli.

Non si tratta di una semplice pasta a cui viene aggiunta la salsa di pesto genovese ma prevede qualche ingrediente in più che dona maggiore equilibrio, cremosità ed un gusto davvero unico. Leggi tutto “Le Trofie al Pesto Genovese”

La Pasta con Tonno e Cipolla

pasta con tonno e cipollaLa ricetta classica della pasta con tonno e cipolla risulta estremamente facile da preparare e contemporaneamente molto gustosa. Per quanto riguarda il tonno, ideale sarebbe l’utilizzo di quello in tranci (venduto nei vasetti di vetro trasparenti) che è decisamente più buono di quello di molte scatolette.
Ovviamente opteremo per un tonno all’olio d’oliva al posto di quello al naturale che ha un gusto fin troppo delicato. Leggi tutto “La Pasta con Tonno e Cipolla”

La Pasta alla Gricia (o Amatriciana Bianca)

pasta alla griciaLa Pasta alla Gricia è uno dei primi piatti che maggiormente caratterizza la cucina romana e laziale. È definita anche “amatriciana bianca” in quanto l’unica differenza che ha rispetto l’amatriciana classica è dovuto solo all’assenza del pomodoro.
Storicamente, sembra che il piatto sia nato ad Amatrice, piccolo Comune situato tra il Lazio e l’Abruzzo. Le origini sono umili, legate al mondo della pastorizia e transumanza. Probabilmente il nome deriva da “gricio” termine col quale si soleva indicare in modo dispregiativo colui il quale, vestito malamente, vendeva alimenti di uso molto comune.
Fuori dal contesto laziale e abruzzese, il piatto non è diffusissimo probabilmente perchè unisce in un’unica ricetta le criticità di due piatti non semplicissimi da realizzare come la carbonara e la cacio e pepe. Leggi tutto “La Pasta alla Gricia (o Amatriciana Bianca)”

Gli Spaghetti ai Ricci (Tipici Siciliani)

Spaghetti ai ricciGli spaghetti ai ricci sono un primo piatto tipico sia della cucina siciliana che di quella sarda. Per riccio di mare si intende un organismo marino largo pochi centimetri di diametro, leggermente appiattito e completamente ricoperto di aculei. E’ estremamente facile trovarlo lungo le coste rocciose dei nostri mari dove vive già a bassissime profondità.
La parte edibile dei ricci di mare, è rappresentata dalle sacche di uova (gonadi) che sono ovviamente presenti solo negli esemplari femmina. E’ facile riconoscere i maschi dalle femmine in quanto questi sono completamente neri mentre le femmine presentano svariate colorazioni. Leggi tutto “Gli Spaghetti ai Ricci (Tipici Siciliani)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.