Gli gnocchi ai formaggi sono un delicato primo piatto tipico dell’Italia settentrionale. La pietanza, come si intuisce dal titolo, è costituita da un composto di formaggi onnipresenti quali il gorgonzola, il taleggio ed il parmigiano più un formaggio che potremmo scegliere tra emmentaler, groviera, fontina, provola dolce, piccante o brie.
E’ uno di quei piatti difficili da sbagliare che a tavola, calorie a parte, metterà tutti d’accordo. Leggi tutto “Gli Gnocchi ai Formaggi”
La Pasta alla Rapi: il Primo Piatto degli Studenti
La ricetta della “Pasta alla Rapi” non appartiene ad alcuna tradizione culinaria regionale o nazionale ma è una mia invenzione che risale ai primi anni dell’università, anzi, per dirla tutta, è stato il primo piatto in assoluto che ho mai realizzato. All’epoca avevo 20 anni e all’università avevo iniziato a vivere lontano dai genitori in una casa con un coinquilino. In precedenza non avevo mai preso in mano una pentola e non avevo alcuna conoscenza del fantastico mondo della cucina. Spiando quello che faceva il coinquilino, mi sono inventato la “pasta alla Rapi” che, anche a distanza di anni, continua ad essere gustosa, gradevole all’aspetto, facile e veloce da realizzare. Leggi tutto “La Pasta alla Rapi: il Primo Piatto degli Studenti”
I Tortellini Panna e Prosciutto
I tortellini panna e prosciutto sono in assoluto uno dei primi piatti “vintage” più conosciuti ed apprezzati. Molto amati sul finire degli anni 80, adesso pur piacendo un po’ a tutti, non vengono preparati più con la stessa frequenza e sono spariti dai menù di buona parte dei ristoranti.
La preparazione dei tortellini panna e prosciutto risulta piuttosto rapida ed elementare. Per questo piatto non vale la pena confezionare a mano ogni singolo tortellino poichè la panna andrebbe inesorabilmente a coprirne il gusto. Meglio utilizzare quelli già pronti del supermercato! Leggi tutto “I Tortellini Panna e Prosciutto”
La Pasta Panna e Salmone (o Pennette al Salmone)
La pasta panna e salmone appartiene a quella fascia di “ricette sicure” estremamente saporite, veloci e difficili da sbagliare.
Così come le penne alla vodka, anche questa pasta rappresenta un grande classico vintage molto in voga negli anni ’80 e sostanzialmente mai tramontato.
Le pennette al salmone si prestano ad alcune varianti come ad esempio l’utilizzo o meno del concentrato di pomodoro o l’aggiunta di qualche cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato. Leggi tutto “La Pasta Panna e Salmone (o Pennette al Salmone)”
La Pasta alla Norma (Tipica Catanese)
La pasta alla norma è una ricetta tipica della cucina siciliana ed in particolare di quella catanese.
Le sue origini sembrano risalire a un’espressione dello scrittore e regista Nino Martoglio, il quale, dopo aver assaggiato un piatto simile, esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!”, paragonandola alla celebre opera musicale di Vincenzo Bellini. Leggi tutto “La Pasta alla Norma (Tipica Catanese)”
Le Fettuccine Alfredo (Ricetta Originale)
Adesso vi parlerò di uno dei piatti di pasta più famoso al mondo: le Fettuccine Alfredo.
Come? Non l’avete mai sentito prima? In effetti pur essendo un piatto italianissimo la sua ‘fortuna’ l’ha avuta prevalentemente all’estero e soprattutto negli Stati Uniti. Ma andiamo per ordine cominciando dalla storia.
Le fettuccine Alfredo sono nate quasi per caso nel 1908 a Roma. All’epoca la moglie di Alfredo Di Lelio, piccolo ristoratore romano, aveva appena partorito ed era piuttosto debole. Suo marito, per aiutarla a rimettersi in forze, ideò un piatto semplice ma estremamente energetico a base di pasta all’uovo, burro e parmigiano. Leggi tutto “Le Fettuccine Alfredo (Ricetta Originale)”
Le Fettuccine alla Papalina
Il cuoco decise allora di sostituire parte degli ingredienti creando un piatto sicuramente “nuovo” ma probabilmente non molto più leggero della famosa pietanza che tutto il mondo ci invidia.
In particolare sostituì il guanciale col prosciutto crudo, il pecorino col parmigiano e aggiunse un soffritto di cipolla oltre ai piselli. Leggi tutto “Le Fettuccine alla Papalina”