La carne alla pizzaiola è un secondo piatto semplicissimo, di origine partenopea ma diffuso in tutta Italia.
Prende ispirazione dalla pizza alla marinara, si tratta di una carne cotta a lungo in un sugo a base di pelati, aglio ed origano.
Ingredienti
400 g di Carne (2 fette di Reale di vitello)
400 g di Pomodori Pelati
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
1 spicchio d’Aglio
Origano q.b.
Sale q.b.
Cominciamo subito battendo leggermente le nostre fettine. Adagiamole all’interno di un tegame su cui avremo inserito un filo d’olio extravergine d’oliva. Spezzettiamo i pelati e versiamoli sopra le fettine di carne.
Tagliamo finemente l’aglio, aggiustiamo di sale, inseriamo una bella manciata di origano e terminiamo con un altro giro di olio extravergine d’oliva.
Adesso possiamo accendere il fuoco, copriamo il tutto con un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa.
In questa ricetta abbiamo utilizzato due fette di reale da circa 200 grammi l’una ed abbiamo impiegato 40 minuti per realizzare il nostro piatto. Se avessimo utilizzato altri tagli o spessori diversi, il tempo di cottura sarebbe potuto ovviamente mutare.
Ad ogni modo, verso metà cottura ricordiamoci di girare la carne cosi da farla cuocere in modo omogeneo.
Quando il sughetto si sarà ristretto ed il colore diventato un pò più scuro la nostra carne sarà pronta.
Impiattiamo spolverizzando ancora con un pò di origano.
Varianti e Curiosità
- La ricetta classica è quella sopra descritta ma segnalo che spesso all’interno della preparazione è possibile anche trovare prezzemolo, basilico, olive o capperi.
- Esiste anche una versione più rapida che prevede dapprima di far scottare in padella per un minuto per lato la carne (girello, girello di spalla, culatta o noce) spessa 2-3 mm. Successivamente la si mette di lato e nella stessa padella si fanno cuocere i pelati, l’aglio e l’origano per circa una quindicina di minuti. Alla fine si aggiunge la carne e si lascia insaporire altri 2 minuti prima di servire sempre spolverizzandola con un pò di origano.
- Oltre il taglio Reale, per la cottura della carne alla pizzaiola tradizionale, potremmo utilizzare delle fettine di copertina di spalla oppure di pesce (o campanello), ricche di tessuto connettivo ed alte 1 cm.