Il tiramisù è probabilmente il dolce italiano più diffuso ed apprezzato al mondo. Le origini incerte lo fanno risalire agli anni 60 prima di questa data infatti, non vi è storicamente alcuna traccia. Il tiramisù è considerato un dolce tipico sia del Veneto che del Friuli. Alla ricetta tradizione, nel corso degli anni, sono state apportate diverse modifiche ed infatti, oggi, ne esistono svariate varianti come ad esempio il tiramisù pastorizzato (Per evitare il consumo di uova crude), il tiramisù alla nutella, il tiramisù alle fragole, etc…
Ingredienti per 4 persone
150 gr di Savoiardi
3 Uova medie
250 gr di Mascarpone
75 gr di Zucchero
Cacao Amaro Setacciato q.b.
4 tazze di Caffè lungo (della Moka)
1 bicchierino di Marsala (facoltativo)
Il primo passo per la preparazione del tiramisù è quello di preparare il caffè… Conviene farlo fin da subito perchè dovrà raffreddarsi per non sciogliere letteralmente i savoiardi. Quindi potrà farlo nel frattempo che andremo a realizzare la crema di mascarpone.
Successivamente andremo a separare i tuorli dagli albumi riponendolo in due ciotole diverse.
Nella prima ciotola, servendoci di una frusta elettrica, montiamo i tuorli aggiungendo gradualmente lo zucchero. Quando si sarà formata una crema dalla consistenza spumosa, cucchiaiata dopo cucchiaiata, incorporeremo anche il mascarpone e successivamente il bicchierino di Marsala. Questo passaggio ci impegnerà per una decina di minuti.
Nell’altra ciotola invece, monteremo a neve gli albumi e successivamente li sposteremo nella ciotola con il composto a base di tuorli e mascarpone. Amalgamiamo delicatamente il tutto, dal basso verso l’alto con una frusta, a mano, stando attenti a non far smontare tutto.
In una pirofila spargiamo un primo strato leggero di crema di mascarpone. Sopra questa adageremo i savoiardi imbevuti nel caffè. Sopra il primo strato di savoiardi aggiungeremo un’altro strato di crema di mascarpone e successivamente un ultimo strato di savoiardi sempre imbevuti nel caffè a temperatura ambiente. Termineremo con un ultimo strato di crema di mascarpone. Lasciamo riposare il tiramisù un paio di ore, coperto e in frigo. Prima di servirlo spolverizziamolo con del cacao amaro setacciato.
Varianti e Curiosità
- Non di rado insieme al cacao si mettono sopra delle gocce di cioccolato.