Le crocchette sono delle polpette fritte a base di uova e patate tipiche prevalentemente del sud Italia ma diffuse un pò ovunque all’interno del territorio nazionale e all’estero.
Molto amate sia dai bambini e sia da chi bambino non lo è più, le crocchette di patate, sono davvero sfiziose e facili da realizzare. Rappresentano un buon antipasto o eventualmente un contorno e nei casi più estremi, specie se ripiene di prosciutto e formaggio, anche un piatto unico. Leggi tutto “Le Crocchette di Patate (Facili e Gustose)”
Il Sugo alla Genovese (o Ragù alla Genovese)
Il nome di questa ricetta risulterà sicuramente fuorviante infatti, il sugo alla genovese (o ragù alla genovese) non ha nulla a che vedere con Genova ma è un piatto tipico della cucina partenopea. Le origini sono incerte e contrastanti. C’è chi afferma che l’inventore fosse un cuoco di cognome “Genovese” e chi, invece, ritiene che il nome derivi dalle numerose trattorie di origine genovese site nella zona portuale napoletana… Comunque vada “a genovese” è un piatto probabilmente risalente al XV secolo legato alla cultura popolare e basato su una pietanza a base di cipolla e carne cotta per lunghissimo tempo che diventa morbida e digeribile. Leggi tutto “Il Sugo alla Genovese (o Ragù alla Genovese)”
Guida: Cos’è la Teglia in Ferro Blu e Come Utilizzarla
La pizza perfetta non esiste ma possiamo sempre provare ad avvicinarci il più possibile ad un ottimo prodotto. Come ben sappiamo numerose sono le variabili che possono portare una pizza ad essere più o meno buona e dipendono in primis dalla farina utilizzata da cui conseguono idratazione e lievitazione differenti, dal forno e dalla tipologia di pizza che andremo a preparare, non ultimo la teglia… Ed è proprio quest’ultimo aspetto quello di cui parleremo oggi. Leggi tutto “Guida: Cos’è la Teglia in Ferro Blu e Come Utilizzarla”
I Pisarei e Fasò (Ricetta Piacentina)
I Pisarei e Fasò sono un primo piatto contadino tipico della cucina emiliana e particolare vanto di quella piacentina.
I pisarei sono gnocchetti a base di farina e pangrattato della grandezza di un fagiolo che vengono poi con un sugo a base di fagioli.
Storicamente si narra che in epoche passate, l’abilità nel preparare i pisarei, fosse molto ben vista dalle future suocere nella possibile scelta di una moglie per il figlio.
Non esiste una ricetta tradizionale vera e propria dei pisarei e fasò in quanto questa viene tramandata di famiglia in famiglia con tutte le varianti del caso. Leggi tutto “I Pisarei e Fasò (Ricetta Piacentina)”
I Pelmeni (Tortelli Russi di Origine Siberiana)
I pelmeni, insieme ai blini e all’insalata olivier, rappresentano uno dei piatti tradizionali della cucina russa più conosciuti al mondo.
Questi non sono altro che dei tortelli russi ripieni con un mix di carne (la ricetta originale degli Urali prevede un 45% di carne di manzo, il 35% di agnello e 20% di maiale) e cipolla serviti con burro, aneto e smetana. Leggi tutto “I Pelmeni (Tortelli Russi di Origine Siberiana)”
Il Plov Uzbeko (Uzbekistan)
Il plov uzbeko è un piatto speziato a base di riso, carne ed aglio originario del Medio Oriente le cui origini sono incerte ma comunque risalenti ad oltre 500 anni fa. Tanto grande è il Medio Oriente e tanto numerose sono le ricette che descrivono la preparazione del plov. Tutte partono da una base comune che prevede la stufatura del riso insieme allo “zirvak” ovvero un soffritto di carne di agnello (o eventualmente anche di manzo o maiale) con carote, aglio, peperoncino e spezie varie.
La tradizione esige che venga cucinato solo da cuochi di sesso maschile, su una stufa a legna o direttamente sul fuoco servendosi di un wok in ghisa piuttosto grande (largo 50 cm e profondo 15 cm) chiamato “kazan”. Leggi tutto “Il Plov Uzbeko (Uzbekistan)”
Gli Gnocchi alla Romana (Ricetta Originale)
Gli gnocchi alla romana (o di semolino) sono un primo piatto (o talvolta anche un piatto unico) che appartiene alla cucina povera laziale. In linea con quello che recita il calendario della cucina romanesca: “Giovedì gnocchi, venerdì pesce oppure ceci e baccalà, sabato trippa”, tradizionalmente sono preparati il giovedì.
Storicamente non si hanno notizie certe sull’origine di questa ricetta che è citata per la prima volta dall’Artusi nel 1891.
Gli gnocchi alla romana sono uno dei “7 piatti dichiaratamente romani“. Non hanno nulla in comune con gli gnocchi di patate in quanto qui, l’ingrediente principale è il semolino che viene lavorato fino a realizzare dei dischi larghi e piatti. Leggi tutto “Gli Gnocchi alla Romana (Ricetta Originale)”