Il Burro Chiarificato (o Burro di Ghee)

Burro chiarificatoIl burro chiarificato (o burro di Ghee) è un normalissimo burro che, con un trattamento termico, viene privato dell’acqua e delle proteine lasciando così solo la parte grassa.
In questo modo il punto di fumo si sposta dai 130 gradi ai 250° permettendogli di essere utilizzato per fritture croccanti e gustose al posto dell’olio d’oliva o insieme ad esso.
Uno dei piatti più famosi che per tradizione prevede l’utilizzo del burro chiarificato, è la cotoletta alla milanese, ma diventa di fondamentale importanza anche nella realizzazione di alcune salse come la bernese e l’olandese. Leggi tutto “Il Burro Chiarificato (o Burro di Ghee)”

Il Risotto alla Milanese (Ricetta Classica)

Risotto alla milaneseUno dei piatti maggiormente rinomati della cucina tipica lombarda è il risotto alla milanese che, grazie all’uso dello zafferano, è caratterizzato da un gusto e da un colore oro inconfondibile.
Storicamente il risotto alla milanese nasce nel 1574 durante il matrimonio della figlia del vetraio belga Valerio di Fiandra. I suoi  colleghi, che lavoravano alla realizzazione dei vetri del Duomo ed utilizzavano lo zafferano per colorarli, durante il banchetto, ebbero l’idea di fare aggiungere lo zafferano al classico risotto al burro ottenendo immediatamente un piatto di enorme successo. Leggi tutto “Il Risotto alla Milanese (Ricetta Classica)”

L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)

Ossobuco alla milaneseL’ossobuco alla milanese, come lascia ben intuire lo stesso nome, è una ricetta tipica lombarda ed in particolar modo della città di Milano.
È un secondo piatto a base di carne ma, come spesso accade, se accompagnato dal risotto alla milanese, può diventare un ottimo piatto unico.
Per ossobuco si intende un taglio di carne che viene effettuato a ridosso dello stinco del vitello. Ogni fetta è alta circa 3 cm ed è caratterizzata dalla presenza di una sezione ossea con all’interno il midollo.
Il piatto, estremamente facile da realizzare, sembra si sia diffuso tra le famiglie nobili di Milano già nel ‘700. Leggi tutto “L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)”

Gli Spaghetti con la Bottarga


Quando parliamo di spaghetti con la bottarga, per bottarga, ci riferiamo ad un prodotto costituito da uova essiccate di muggine o di tonno. Le prime sono un pò più “nobili” e provengono principalmente dalla Sardegna, mentre le seconde hanno un sapore più deciso e sono caratteristiche della Sicilia.
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto tipico sia siciliano che sardo.
L’utilizzo della bottarga è praticamente millenario e si presume risalga addirittura ai fenici.
La ricetta proposta è davvero elementare e contempla pochissimi ingredienti. Leggi tutto “Gli Spaghetti con la Bottarga”

La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)


>>>>>>Un grande classico della cucina partenopea è rappresentato dalla pasta patate e provola, un piatto povero realizzato con rimasugli di pasta “munnezzaglia” e pochi altri ingredienti di “recupero”. Storicamente troviamo la pasta e patate citata per la prima volta in assoluto all’interno dell’opera “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado risalente al 1773.
La ricetta negli anni si è ovviamente evoluta, è infatti da escludersi che l’originale, nata in un contesto poverissimo, contemplasse ingredienti quali la provola o la pancetta. La consistenza della pasta patate e provola non è liquida ma piuttosto densa o, come dicono i napoletani, “azzeccata“. Leggi tutto “La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)”

Il Cocktail di Gamberi (o Gamberetti in Salsa Rosa)

Cocktail di gamberiIl cocktail di gamberi (o gamberetti in salsa rosa) è un antipasto che ci riporta indietro nei favolosi anni 80. Estremamente richiesto all’epoca, risulta essere molto gradito anche ai giorni nostri.
La salsa rosa, che è l’ingrediente fondamentale del cocktail di gamberi,  storicamente è stata inventata quasi per caso dal premio nobel per la chimica Lucas Federico Leloir. Lui, a metà degli anni ’20, annoiato dal gusto dei frutti di mare accompagnati dalla maionese, chiese alla cucina del Golf Club Mar del Plata non lontano da Buenos Aires, che gli fossero portate varie salse e condimenti per provare a creare personalmente un qualcosa di diverso. Fu così che, mischiando ketchup, maionese, tabasco ed un pò di brandy creò la prima versione di salsa rosa che venne anche chiamata “salsa golf“. Leggi tutto “Il Cocktail di Gamberi (o Gamberetti in Salsa Rosa)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.