La Caponata di Melanzane (Originale)

Caponata di melanzaneLa caponata di melanzane è un antipasto/contorno tipico della cucina tradizionale siciliana risalente forse al 1700 che prevede la frittura di diversi ortaggi conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla olive e capperi in salsa agrodolce.

L’ingrediente regina della caponata è indubbiamente la melanzana. Ogni città siciliana ha una sua versione di questa ricetta ed in generale differisce solo per l’aggiunta o l’eliminazione di qualche ingrediente.

Ingredienti
3 Melanzane Nere medie
200 gr di Olive Verdi intere in Salamoia
3 cucchiai Capperi Dissalati
2 coste di Sedano (senza le foglie)
1 Cipolla
3 cucchiai di Concentrato di Pomodoro
2 cucchiai di Zucchero
4 cucchiai di Aceto di Vino Bianco
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Foglie di Basilico q.b.

La prima cosa da fare per la realizzazione della caponata consiste nello spurgo delle melanzane. A tal fine tagliatele prima a dadini (di circa un paio di cm), riponeteli su uno scolapasta, aggiungete un pochino di sale, mescolate e aspettate una mezz’oretta che fuoriesca l’acqua di vegetazione che conferisce alla melanzana il classico sapore amaro. Fatto soffriggiamo i dadini poco alla volta in abbondante olio extravergine d’oliva per il tempo necessario. Riponiamoli su uno scolapasta ricoperto di carta assorbente al fine di fargli perdere l’unto in eccesso.

Affettiamo finemente sedano e cipolla e, all’interno di una padella, in un filo di olio extravergine di oliva, facciamoli rosolare per una decina di minuti a fiamma medio/bassa.
A questo punto aggiungiamo anche le olive verdi schiacciate e private del nocciolo, il concentrato di pomodoro ed allunghiamo tutto con mezzo bicchiere di acqua. Amalgamiamo per bene ed inseriamo anche i capperi dissalati. Lasciamo cuocere una quindicina di minuti.

Nel frattempo, in una ciotolina, sciogliamo lo zucchero nell’aceto e versiamo il composto dentro la padella. Aspettiamo che la parte alcolica dell’aceto sia evaporata, inseriamo le melanzane e verifichiamo la giusta sapidità del nostro sugo. Da questo momento lasciamo cuocere ancora un paio di minuti spegniamo il fuoco ed aggiungiamo qualche foglia di basilico.
La caponata di melanzane va fatta raffreddare almeno un paio di ore prima di essere servita e gustata col pane o con dei crostini.

Varianti e Curiosità

  • E’ frequente trovare tra gli ortaggi che compongono la ricette i peperoni.
  • All’interno della caponata si trovano frequentemente anche pinoli, mandorle, peperoncino o uva passa.
  • E’ possibile sostituire il concentrato con 500 gr pomodoro fresco da sugo ma questo andrà primma tagliato a spicchi e privato della parte interna che altrimenti risulterebbe troppo acquosa.
  • Viene spesso utilizzata la cipolla rossa di Tropea che conferisce alla pietanza una dolcezza diversa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *