Nonostante il nome di origine francese, le scaloppine sono un piatto tipico della cucina lombarda ed in assoluto un classico di quella Milanese.
Nella sua versione più classica, la scaloppina al limone, era uno dei piatti preferiti dal Re Umberto II.
In generale, le scaloppine, tra una variante e l’altra si sono sviluppate lungo tutto il territorio nazionale diventando ad esempio ‘saltimbocca alla romana’ nel Lazio o ‘carne alla pizzaiola’ in Campania’ ed in generale nel sud.
Per la realizzazione delle scaloppine possono essere utilizzati svariati tipi di carne: il vitello nei tagli fesa e noce, il petto di pollo e un pò più raramente il maiale (arista). Leggi tutto “Scaloppine: al Limone, al Marsala, ai Funghi, ed al Vin Bianco”
I Saltimbocca alla Romana (Originale di Roma)
I Saltimbocca alla Romana sono probabilmente il secondo piatto di cucina laziale più famoso in assoluto. Le origini sono incerte, sembra infatti che la ricetta sia nata a Brescia ma si sia sviluppata a Roma dove è divenuta molto importante.
La realizzazione è semplicissima e molto veloce.
Il sapore della carne unito a quello del prosciutto crudo e della salvia offre una sensazione di gusto interessantissima. Leggi tutto “I Saltimbocca alla Romana (Originale di Roma)”
Il Coniglio alla Ligure (Marinato)
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto simbolo della cucina ligure. Sebbene non codificata, la ricetta è molto antica legata alla cultura contadina dell’entroterra ed in particolare dell’area compresa tra le provincie di Imperia e Savona.
Commercialmente il coniglio si trova facilmente presso la maggior parte delle macellerie ove viene venduto fresco o congelato in genere eviscerato e spellato.
Per prepararlo alla cottura, dovremmo dapprima tagliare le zampe a livello dell’articolazione, poi sezioneremo il resto del corpo in 4 parti. Infine staccheremo il collo eliminando la testa, che insieme alle zampe, non è edibile. Leggi tutto “Il Coniglio alla Ligure (Marinato)”
I Peperoni Arrostiti (al Forno)
La difficoltà principale nella preparazione dei peperoni arrostiti al forno (o al barbecue) è rappresentata dal riuscire a rimuovere la pellicina che li ricopre. Capito il procedimento, l’operazione di pulizia risulterà sempre facile e veloce.
Dopo aver lavato accuratamente ed asciugato i peperoni, portiamo il forno statico con la funzione grill a 200 gradi. Ricopriamo con della carta forno una teglia ed adagiamoci sopra i peperoni. Questi dovranno cuocere, in base alla loro grandezza, dai 30 ai 40 minuti e dovranno essere girati di tanto in tanto. Leggi tutto “I Peperoni Arrostiti (al Forno)”
Lo Zabaione (Ricetta Originale)
Le origini dello Zabaione (detto anche zabajone o zabaglione) sono quasi mitologiche e risalgono al 1500 allorchè il capitano Giovanni Baglioni mandò i suoi uomini a razziare i villaggi emiliani vicini. Le uniche cose che trovarono però, furono uova, vino, zucchero e qualche erba aromatica.
Il generale (il cui nome e cognome dialettalmente un pò storpiato suona proprio come zabajone) non si perdette d’animo e si inventò la nota ricetta estremamente calorica da cui in epoca decisamente più recente hanno preso origine anche dei liquori quali il Vov e lo Zabov. Leggi tutto “Lo Zabaione (Ricetta Originale)”
Il Brasato al Barolo (Originale Piemontese)
Il Brasato al Barolo è un secondo piatto tipico della cucina piemontese caratterizzato da una cottura molto lunga e da un gusto decisamente particolare.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di Carne di Manzo (Cappello del Prete)
75 cl di Barolo
1 Cipolla
2 Carote
1 Costa di Sedano
1 Foglia di Alloro Leggi tutto “Il Brasato al Barolo (Originale Piemontese)”
Il Fegato alla Veneziana (Ricetta Originale Veneta)
Il fegato alla veneziana è un secondo piatto tipico della cucina veneta dal sapore intenso e caratteristico.
In particolare, il fegato in cucina lo si può ricavare da diversi animali (da macello, volatili, selvaggina ed addirittura pesce) ed appartiene alle frattaglie “rosse”. In questa ricetta utilizzeremo quello di vitello.
Dal punto di vista nutrizionale, il fegato contiene una discreta quantità di grassi e colesterolo.
L’idea di unire cipolla e fegato nasce più che altro dall’esigenza di attenuare il gusto un pò “particolare” del fegato. Ciò non è proprio una novità assoluta in quanto persino in epoca romana si cercava di ovviare allo stesso problema utilizzando i fichi al posto delle cipolle. Leggi tutto “Il Fegato alla Veneziana (Ricetta Originale Veneta)”