La Salsa Tzatziki (Originale Greca)

salsa tzatzikiLa salsa Tzatziki ha antichissime origini greche legate al mondo della pastorizia. Molto famosa nei Balcani e nel Medio Oriente, la sua diffusione sta aumentando di anno in anno un pò ovunque.
E’ una salsa fresca, estiva, a base di yogurt, aglio e cetriolo. Come possiamo ben intuire dagli ingredienti base, questa salsa non è particolarmente calorica ed ha un discreto contenuto proteico.
La salsa tzatziki accompagna carne, pesce e cotture al barbecue in generale.
La ricetta originale della salsa tzatziki non richiede un particolare impegno, è piuttosto facile e veloce da realizzare ma prevede che tutti gli ingredienti siano freschissimi.

Ingredienti
400 gr di Yogurt Greco
1 Cetriolo medio
2 spicchi d’Aglio
20 gr Olio Extravergine d’Oliva
10 gr di Aceto Bianco
Aneto fresco q.b. (facoltativo)
Qualche foglia di Menta (facoltativa per guarnire)

Nella realizzazione della salsa tzatziki, il passaggio più complesso riguarda la preparazione del cetriolo che va privato dei semini e grattugiato con tutta la buccia utilizzando i fori più grossi. Successivamente si trasferisce il tutto su di un canovaccio pulito e lo si strizza così da far fuoriuscire l’acqua di vegetazione che altrimenti andrebbe, successivamente, a diluire eccessivamente lo yogurt greco.
Tritiamo finemente l’aglio privato dell’anima e riduciamolo a crema.
Versiamo lo yogurt greco in un recipiente di adeguate dimensioni. Aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva, l’aceto e mescoliamo. Poi inseriamo anche il cetriolo grattugiato, amalgamiamo il tutto ed aggiustiamo di sale. Facoltativamente possiamo aggiungere all’interno dell’aneto e guarnire con qualche fogliolina di menta.
La salsa tzatziki originale è pronta, dobbiamo solo farla riposare per almeno un paio di ore in frigo prima di servirla. Se ricoperta, si può conservare in frigo per un paio di giorni.

Varianti e Curiosità

  • In alcune versioni l’aceto viene sostituito dal limone.
  • Se i nostri commensali non gradiscono l’aglio, è possibile realizzare la salsa senza quest’ingrediente con la certezza però che si sta eliminando uno degli ingredienti fondanti.
  • Talvolta si trova al suo interno del pepe nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *