Il ragù alla siciliana trova diversi utilizzi all’interno di numerose preparazioni ad come ad esempio gli arancini, gli anelletti alla siciliana o puro, come semplice condimento della pasta.
Benché le ricette originali non prevedano l’uso di questo ragù, lo potremmo utilizzare anche per realizzare delle gustose varianti di lasagne e cannelloni. Leggi tutto “Il Ragù alla Siciliana (Ricetta Originale)”
I Chebureki: lo Street Food Tataro
Il Cheburek (che in genere viene indicato solo al plurale “Chebureki”) è un piatto tipico della cucina Ucraina, di origine tatara (Crimea), piuttosto diffuso in tutti i paesi ex sovietici in cui è possibile trovarlo addirittura nei fast food.
I chebureki sono dei fagottini di pasta ripiena con carne macina e cipolla fritti in olio di semi.
La tradizione prevede che i chebureki vengano mangiati con le mani senza utilizzare alcuna posata. Possono essere accompagnati da della smetana. Leggi tutto “I Chebureki: lo Street Food Tataro”
Pane, Panelle e Crocchè: lo Street Food Palermitano
Pane, Panelle e Crocchè, insieme allo sfincione e le arancine, rappresentano lo street food palermitano per eccellenza.
Le panelle, sono delle frittelle a base di farina di ceci. Questa storicamente venne importata in Sicilia dagli arabi tra il IX ed l’XI secolo d.C.
Le panelle così come le conosciamo oggi, cioè fritte, si sono sviluppate però, un pò più tardi, durante la dinastia angioina ed intorno al 1250.
In genere dietro ogni confezione di farina di ceci è riportata esattamente la ricetta delle panelle che tiene conto delle caratteristiche del prodotto che ci accingiamo ad utilizzare. Leggi tutto “Pane, Panelle e Crocchè: lo Street Food Palermitano”
La Salsa Tzatziki (Originale Greca)
La salsa Tzatziki ha antichissime origini greche legate al mondo della pastorizia. Molto famosa nei Balcani e nel Medio Oriente, la sua diffusione sta aumentando di anno in anno un pò ovunque.
È una salsa fresca, estiva, a base di yogurt, aglio e cetriolo non particolarmente calorica e con un discreto contenuto proteico.
Accompagna carne, pesce e cotture al barbecue in generale.
La ricetta originale della salsa tzatziki non richiede un particolare impegno, è piuttosto facile e veloce da realizzare ma prevede che tutti gli ingredienti siano freschissimi. Leggi tutto “La Salsa Tzatziki (Originale Greca)”
La Passata di Pomodoro Fatta in Casa
Per la preparazione della passata di pomodoro fatta in casa, possono essere utilizzati diverse tipologie di pomodoro, come ad esempio il San Marzano, il ciliegino, il datterino, il pizzuttello, il perino, ect. Leggi tutto “La Passata di Pomodoro Fatta in Casa”
I Vareniki – Ravioli Ucraini Dolci o Salati
A differenza dei Pelmeni che sono un piatto tipicamente russo e siberiano in particolare, i Vareniki sono di origine prettamente ucraina.
Cosi come i pelmeni, anche i vareniki sono una pasta ripiena e somigliano vagamente ai ravioli italiani. Hanno anche loro una forma a mezza luna, sono grandi circa 7 cm * 3.5 cm e sono spessi circa 2 cm.
Il ripieno dei vareniki può essere vario, possono infatti contenere patate, cavolo cappuccio, funghi, tvorog (una specie di ricotta) fino ad arrivare alle versioni “dolci” a base di frutta (ciliegie in particolare). Leggi tutto “I Vareniki – Ravioli Ucraini Dolci o Salati”
Il Tonno con Peperoni e Cipolla (o Tunnina che Pipi)
Il tonno con peperoni e cipolla (o tunnina che pipi) è un piatto tipico della cucina siciliana e siracusana in particolare. Si tratta di un prodotto “stagionale” legato ai flussi migratori del tonno che, dai mari del nord, lo portano a spostarsi in primavera nel più caldo Mediterraneo per la deposizione delle uova.
I mercati rionali cambiano letteralmente colore… Il bianco che contraddistingueva le stagioni invernali con una forte presenza di stoccafisso / baccalà viene del tutto sostituito, a partire da maggio fino a buona parte di luglio, dal rosso del tonno fresco. Leggi tutto “Il Tonno con Peperoni e Cipolla (o Tunnina che Pipi)”