La Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e Messinese in particolare. E’ una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata, cosi come avviene per lo sfincione a Palermo, in ogni panificio del posto. Leggi tutto “La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)”
Il Riso Pollo e Gamberi (Risotto Indonesiano)
Ai tempi dell’università, oltre 20 anni fa, frequentavo una ragazza italo-indonesiana che mi preparava un riso che lei, all’epoca, mi spacciava per “indonesiano” e che era sostanzialmente un riso pollo e gamberi con salsa di soia.
Lei è nata e cresciuta in Italia quindi, la realizzazione del suo “risotto”, che tra l’altro era buonissimo, ovviamente risentiva molto degli italici influssi e assolutamente non rispecchiava fedelmente la versione “originale”.
Essendomi venuta voglia di riprovare quei sapori, ho fatto qualche ricerca, qualche prova e sono giunto alla mia personalissima versione del riso pollo e gamberi utilizzando i suoi stessi ingredienti base. Leggi tutto “Il Riso Pollo e Gamberi (Risotto Indonesiano)”
Il Sartù di Riso (Ricetta Originale Campana)
Il sartù di riso è un piatto tipico della cucina campana e napoletana in particolare . Si tratta di un timballo di riso che nasconde al suo interno un cuore gustoso costituito da ragù, polpette, provola ed altri ingredienti.
La sua origine risale al 1700 allorquando Federico I di Borbone sposò Maria Carolina d’Austria la quale non andava matta per la cucina partenopea. Per questo motivo vennero assunti dei raffinati cuochi francesi (chiamati Monzù). Gli chef, ben consapevoli che a Napoli il riso veniva consumato solo da persone affette da problemi gastrointestinali, trovarono una geniale soluzione andando a farcire la pietanza con altri ingredienti più vicini alla tradizione locale ottenendo un piatto dall’immediato successo.
Per la grande quantità di prodotti utilizzati, il sartù di riso può essere considerato un piatto unico. Leggi tutto “Il Sartù di Riso (Ricetta Originale Campana)”
L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)
L’ossobuco alla milanese, come lascia ben intuire lo stesso nome, è una ricetta tipica lombarda ed in particolar modo della città di Milano.
È un secondo piatto a base di carne ma, come spesso accade, se accompagnato dal risotto alla milanese, può diventare un ottimo piatto unico.
Per ossobuco si intende un taglio di carne che viene effettuato a ridosso dello stinco del vitello. Ogni fetta è alta circa 3 cm ed è caratterizzata dalla presenza di una sezione ossea con all’interno il midollo.
Il piatto, estremamente facile da realizzare, sembra si sia diffuso tra le famiglie nobili di Milano già nel ‘700. Leggi tutto “L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)”
La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)
>>>>>>Un grande classico della cucina partenopea è rappresentato dalla pasta patate e provola, un piatto povero realizzato con rimasugli di pasta “munnezzaglia” e pochi altri ingredienti di “recupero”. Storicamente troviamo la pasta e patate citata per la prima volta in assoluto all’interno dell’opera “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado risalente al 1773.
La ricetta negli anni si è ovviamente evoluta, è infatti da escludersi che l’originale, nata in un contesto poverissimo, contemplasse ingredienti quali la provola o la pancetta. La consistenza della pasta patate e provola non è liquida ma piuttosto densa o, come dicono i napoletani, “azzeccata“. Leggi tutto “La Pasta Patate e Provola (Ricetta Originale)”
Il Vitello Tonnato (Ricetta Originale)
Il vitello tonnato (o vitel tonnè) è un piatto tipico della cucina piemontese. Può essere indifferentemente utilizzato sia come antipasto che come secondo piatto o raramente anche come piatto unico. Storicamente non si hanno notizie di questo pietanza antecedenti al 1700 e presumibilmente all’epoca non conteneva neppure il tonno. La versione “tonnata” viene descritta per la prima volta nel 1891 da Pellegrino Artusi nella sua celebre opera “Scienza in cucina e l’arte del mangiar bene“. Leggi tutto “Il Vitello Tonnato (Ricetta Originale)”
Gli Arancini di Riso (Ricetta Originale)
Gli arancini di riso (o arancine) sono uno dei simboli culinari della Sicilia, anche se, girando un po’ per l’Italia non è raro imbattersi in versioni quanto meno “bizzarre” che condividono col prodotto originale soltanto il riso.
Storicamente, l’antenato dell’arancino sembra risalire alla dominazione araba della Sicilia e si trattava di una sorta di timballo.
La ricetta, per come la realizziamo oggi, è stata creata in epoca successiva e personalmente ideata dall’imperatore Federico II di Svevia che intuì per primo l’importanza della panatura e della successiva frittura del prodotto. Leggi tutto “Gli Arancini di Riso (Ricetta Originale)”