Pane, Panelle e Crocchè, insieme allo sfincione e le arancine, rappresentano lo street food palermitano per eccellenza.
Le panelle, sono delle frittelle a base di farina di ceci. Questa storicamente venne importata in Sicilia dagli arabi tra il IX ed l’XI secolo d.C.
Le panelle così come le conosciamo oggi, cioè fritte, si sono sviluppate però, un pò più tardi, durante la dinastia angioina ed intorno al 1250.
In genere dietro ogni confezione di farina di ceci è riportata esattamente la ricetta delle panelle che tiene conto delle caratteristiche del prodotto che ci accingiamo ad utilizzare. Leggi tutto “Pane, Panelle e Crocchè: lo Street Food Palermitano”
La Focaccia Barese (Tradizionale)
La Focaccia Barese è un prodotto tipico della cucina tradizionale pugliese basato su pochi ingredienti di alta qualità: pomodorini, olive ed olio evo. Allo stato attuale, sebbene se ne stia occupando il “Consorzio della Focaccia Barese“, non esiste ancora una ricetta “codificata” e registrata.
Gli unici depositari della tradizionale focaccia barese sono i panifici della Bari Vecchia. Alcuni di questi sono estremamente famosi in tutto il territorio nazionale come ad esempio il panificio “Fiore” o quello del panettiere, nonchè Presidente del Consorzio, Giovanni Di Serio. Leggi tutto “La Focaccia Barese (Tradizionale)”
Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)
Gli ingredienti sono un mix perfetto di tutti i sapori siciliani infatti passano dalla salsa di pomodoro, alle cipolle e le acciughe fino ad arrivare al caciocavallo, l’immancabile origano ed il pangrattato.
Si narra che lo sfincione palermitano venne inventato da alcune suore del Monastero di San Vito a Palermo nel ‘700, le quali erano alla ricerca di “un qualcosa di diverso” da presentare durante le festività. Lo sfincione è legato prevalentemente alle festività natalizie ma si trova facilmente nei panifici durante tutto l’anno. Leggi tutto “Lo Sfincione Palermitano (Ricetta Originale)”
La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)
La Focaccia Messinese è una specialità tipica della cucina siciliana e messinese in particolare. È una sorta di pizza alta un paio di centimetri, soffice, realizzata con prodotti facilmente reperibili e relativamente poveri.
In particolare, avremo un mix di farine impastate tra di loro con l’aggiunta di strutto. Il condimento è tanto caratteristico quanto gustoso e prevede pomodoro, scarola, tuma ed acciughe.
Storicamente la focaccia messinese sembra risalga al XIX secolo e tutt’oggi la tradizione viene tramandata, così come avviene per lo sfincione a Palermo, in ogni panificio del posto.
Proviamo a realizzarla insieme utilizzando una teglia 40×30 cm. Leggi tutto “La Focaccia Messinese (o Focaccia Tradizionale)”
Il Riso Pollo e Gamberi (Risotto Indonesiano)
Ai tempi dell’università, oltre vent’anni fa, frequentavo una ragazza italo-indonesiana che mi preparava un riso che lei, all’epoca, mi spacciava per “indonesiano”, ed era sostanzialmente un riso con pollo e gamberi insaporito con salsa di soia.
Lei era nata e cresciuta in Italia, quindi la realizzazione del suo “risotto” — che tra l’altro era buonissimo — risentiva chiaramente dell’influenza italiana e non rispecchiava fedelmente la versione originale del piatto.
Essendomi tornata la voglia di riscoprire quei sapori, ho fatto qualche ricerca, alcune prove, e sono giunto alla mia personalissima versione del riso con pollo e gamberi, utilizzando gli stessi ingredienti base. Leggi tutto “Il Riso Pollo e Gamberi (Risotto Indonesiano)”
Il Sartù di Riso (Ricetta Originale Campana)
Il sartù di riso è un piatto tipico della cucina campana e napoletana in particolare . Si tratta di un timballo di riso che nasconde al suo interno un cuore gustoso costituito da ragù, polpette, provola ed altri ingredienti.
La sua origine risale al 1700 allorquando Federico I di Borbone sposò Maria Carolina d’Austria la quale non andava matta per la cucina partenopea. Per questo motivo vennero assunti dei raffinati cuochi francesi (chiamati Monzù). Gli chef, ben consapevoli che a Napoli il riso veniva consumato solo da persone affette da problemi gastrointestinali, trovarono una geniale soluzione andando a farcire la pietanza con altri ingredienti più vicini alla tradizione locale ottenendo un piatto dall’immediato successo.
Per la grande quantità di prodotti utilizzati, il sartù di riso può essere considerato un piatto unico. Leggi tutto “Il Sartù di Riso (Ricetta Originale Campana)”
L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)
L’ossobuco alla milanese, come lascia ben intuire lo stesso nome, è una ricetta tipica lombarda ed in particolar modo della città di Milano.
È un secondo piatto a base di carne ma, come spesso accade, se accompagnato dal risotto alla milanese, può diventare un ottimo piatto unico.
Per ossobuco si intende un taglio di carne che viene effettuato a ridosso dello stinco del vitello. Ogni fetta è alta circa 3 cm ed è caratterizzata dalla presenza di una sezione ossea con all’interno il midollo.
Il piatto, estremamente facile da realizzare, sembra si sia diffuso tra le famiglie nobili di Milano già nel ‘700. Leggi tutto “L’Ossobuco alla Milanese (Ricetta Tradizionale)”
