La panna acida (o smetana) è un prodotto caseario molto utilizzato nella cucina dei paesi dell’est Europa. Con essa vengono conditi un’infinità di piatti che vanno dalle zuppe, ai blini, ai vareniki, ai pelmeni, patate, carni, pesci fino ad arrivare persino ai dolci.
La smetana, in Italia, è difficile da reperire, i più fortunati la possono trovare in alcuni mercatini etnici, il mio consiglio è comunque quello di prepararla a casa perchè è probabile che il trasporto del prodotto sia avvenuto, dal paese di origine, non in modo ottimale. Leggi tutto “La Smetana (o Panna Acida) – Ricetta Facile”


La caponata di melanzane è un antipasto / contorno tipico della cucina tradizionale siciliana risalente forse al 1700 che prevede la frittura di diversi ortaggi conditi con sugo a base di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi in una salsa che diventa agrodolce.
Il cocktail di gamberi (o gamberetti in salsa rosa) è un antipasto che ci riporta indietro nei favolosi anni 80. Estremamente richiesto all’epoca, risulta essere molto gradito anche ai giorni nostri.
Si narra che l’inventore dell’insalata russa, o come la chiamano ovunque fuori dall’Italia, insalata Olivier, sia stato il belga di origine francese Lucien Olivier. Chef all’interno del lussuoso ristorante moscovita “Hermitage” a metà 800, era solito adattare piatti di origine francese a gusti vicini a quelli russi.
Il vitello tonnato (o vitel tonnè) è un piatto tipico della cucina piemontese. Può essere indifferentemente utilizzato sia come antipasto che come secondo piatto o raramente anche come piatto unico. Storicamente non si hanno notizie di questo pietanza antecedenti al 1700 e presumibilmente all’epoca non conteneva neppure il tonno. La versione “tonnata” viene descritta per la prima volta nel 1891 da Pellegrino Artusi nella sua celebre opera “Scienza in cucina e l’arte del mangiar bene“. 