Lo strudel floridiano è uno strudel salato specialità di rosticceria tipica di Floridia (SR) ove viene chiamato semplicemente “strudel”.
Si tratta di pasta sfoglia con all’interno prosciutto, mozzarella e passata di pomodoro.
Non sono tanti i locali che ancora oggi realizzano lo strudel floridiano ma tra questi sicuramente spicca il Bar Royal, il cui titolare Franco Formica ci ha spiegato passo passo il procedimento per poterlo preparare anche in casa. Leggi tutto “Lo Strudel Floridiano (con Prosciutto e Mozzarella)”
Il Macco di Fave (o Zuppa di Fave Decorticate)
Il macco di fave (o maccu) è una zuppa tipica siciliana ed in particolare del Comune di Raffadali (AG). Viene cucinato in concomitanza della festa di San Giuseppe che si svolge il 19 marzo a Ramacca (CT).
Fa parte dei piatti poveri della cucina siciliana e sembra avere origini antichissime risalenti addirittura all’epoca romana. Leggi tutto “Il Macco di Fave (o Zuppa di Fave Decorticate)”
Il Panino con la Milza (o Pani ca Meusa)
Il panino con la milza (o pani ca meusa), insieme alle panelle e allo sfincione, è uno dei protagonisti indiscussi dello street food siciliano e palermitano in particolare.
Le origini sono quasi millenarie, infatti l’utilizzo della milza in cucina risale all’anno 1100 allorquando, i macellai di origine ebraica in loco del loro salario, potevano trattenere per la successiva rivendita frattaglie di vitello ed in particolare budella, cuore, polmone e milza.
E’ proprio dal mix di questi due ultimi ingredienti insieme allo “scannarozzato” (cartilagine della trachea) che trae origine “u pani ca meusa“. Leggi tutto “Il Panino con la Milza (o Pani ca Meusa)”
Carciofi Ripieni alla Siciliana (o Ammuddicati)
I carciofi ripieni alla siciliana (ammuddicati o cacocciuli ca muddica) sono dei carciofi riempiti con pangrattato aromatizzato (aglio, pepe, spezie) e cotti in umido o più raramente al forno.
La ricetta potrebbe avere origini piuttosto antiche risalenti addirittura all’epoca della dominazione araba in Sicilia. Furono loro infatti a diffondere l’uso del carciofo in Italia e a favorirne la successiva coltivazione anche in Spagna ed in Francia.
La ricetta dei carciofi ripieni alla Siciliana (o ammuddicati) nasce sicuramente come “povera” anche se, al giorno d’oggi, rappresenta un’assoluta prelibatezza da gustare nei mesi a cavallo tra l’autunno e l’inverno. Leggi tutto “Carciofi Ripieni alla Siciliana (o Ammuddicati)”
Il Ragù alla Siciliana (Ricetta Originale)
Il ragù alla siciliana trova diversi utilizzi all’interno di numerose preparazioni ad come ad esempio gli arancini, gli anelletti alla siciliana o puro, come semplice condimento della pasta.
Benché le ricette originali non prevedano l’uso di questo ragù, lo potremmo utilizzare anche per realizzare delle gustose varianti di lasagne e cannelloni. Leggi tutto “Il Ragù alla Siciliana (Ricetta Originale)”
Pane, Panelle e Crocchè: lo Street Food Palermitano
Pane, Panelle e Crocchè, insieme allo sfincione e le arancine, rappresentano lo street food palermitano per eccellenza.
Le panelle, sono delle frittelle a base di farina di ceci. Questa storicamente venne importata in Sicilia dagli arabi tra il IX ed l’XI secolo d.C.
Le panelle così come le conosciamo oggi, cioè fritte, si sono sviluppate però, un pò più tardi, durante la dinastia angioina ed intorno al 1250.
In genere dietro ogni confezione di farina di ceci è riportata esattamente la ricetta delle panelle che tiene conto delle caratteristiche del prodotto che ci accingiamo ad utilizzare. Leggi tutto “Pane, Panelle e Crocchè: lo Street Food Palermitano”
Il Tonno con Peperoni e Cipolla (o Tunnina che Pipi)
Il tonno con peperoni e cipolla (o tunnina che pipi) è un piatto tipico della cucina siciliana e siracusana in particolare. Si tratta di un prodotto “stagionale” legato ai flussi migratori del tonno che, dai mari del nord, lo portano a spostarsi in primavera nel più caldo Mediterraneo per la deposizione delle uova.
I mercati rionali cambiano letteralmente colore… Il bianco che contraddistingueva le stagioni invernali con una forte presenza di stoccafisso / baccalà viene del tutto sostituito, a partire da maggio fino a buona parte di luglio, dal rosso del tonno fresco. Leggi tutto “Il Tonno con Peperoni e Cipolla (o Tunnina che Pipi)”