Il mascarpone è un latticino fresco, denso e di color bianco prodotto dalla lavorazione di panna ed acido citrico.
Le origini sono sicuramente lombarde e risalgono a diversi secoli fa ove veniva prodotto prevalentemente nei mesi invernali per meglio conservarsi.
Rappresenta la base di numerosi dolci italiani tra cui il famosissimo tiramisù. Leggi tutto “Come Fare il Mascarpone a Casa”
I Pampushki (o Panini all’Aglio Ucraini)
I pampushki sono dei panini all’aglio ucraini molto morbidi e saporiti che, così come avviene con i galushki, accompagnano spesso il borsch.
Essendo sempre un pò complesso trovare delle ricette standardizzate per le preparazioni che riguardano l’est Europa, prenderò a spunto gli ingredienti ed il procedimento descritto dall’ucraina Olia Hercules nel sul libro “Mamushka“. Leggi tutto “I Pampushki (o Panini all’Aglio Ucraini)”
Il Baccalà Fritto – Lo Street Food Natalizio
Il baccalà fritto è un secondo piatto universalmente presente in tutte le tavole italiane nel periodo natalizio. Non prevede alcuna difficoltà realizzativa se non quella relativa all’ammollo di cui abbiamo già abbondantemente parlato nella ricetta del baccalà alla messinese (o alla ghiotta).
Ingredienti per 4 persone
1 kg di Baccalà già ammollato
Farina 00 q.b. Leggi tutto “Il Baccalà Fritto – Lo Street Food Natalizio”
Il Baccalà Mantecato alla Veneziana
Il baccalà mantecato alla veneziana, insieme al baccalà alla vicentina, è una delle tante preparazioni “natalizie” venete che caratterizza questo fantastico prodotto.
Nonostante dovrebbe chiamarsi stoccafisso, in Veneto si usa indicarlo come baccalà. La differenza tra stoccafisso e baccalà risiede nella modalità di conservazione della materia prima (il merluzzo), infatti mentre il primo viene essiccato all’aria aperta, il secondo viene salato. Il baccalà mantecato alla veneziana è un’emulsione a base di stoccafisso ed olio extravergine d’oliva piuttosto facile da realizzare che può essere considerato un antipasto o un secondo piatto. Leggi tutto “Il Baccalà Mantecato alla Veneziana”
Come fare i Sofficini (o Panzerotti) a casa
Chi di noi almeno una volta nella vita non ha provato i sofficini? Come tutti sappiamo sono dei panzerotti panati ripieni di formaggio, salsa o altri ingredienti che successivamente vanno fritti (o infornati) per la gioia di grandi e piccini. Possono essere un secondo piatto o anche un antipasto sfizioso. Ma vediamo come realizzarli in modo sano e senza conservanti direttamente a casa. Leggi tutto “Come fare i Sofficini (o Panzerotti) a casa”
La Pasta con Radicchio e Gorgonzola
La pasta con radicchio e gorgonzola non ha una storia particolare, probabilmente originaria del Veneto, è una ricetta “stagionale” tipica del periodo autunnale ed invernale. Molto veloce da preparare è caratterizzata da un gusto unico ed intenso infatti l’amaro del radicchio si bilancia perfettamente con la dolcezza della cipolla mentre il gusto forte del gorgonzola viene ammorbidito dalla panna. Il crunch finale ci viene invece offerto dai gherigli di noce frantumati al coltello.
Io preferisco utilizzare dei formati di pasta corti ma non vedo controindicazioni nell’utilizzo di quelli lunghi come ad esempio le tagliatelle. Leggi tutto “La Pasta con Radicchio e Gorgonzola”
La Cotoletta alla Pojarski (o Pozharsky)
La Cotoletta alla Pojarski o Pozharsky (пожарская котлета) è un piatto tipico della cucina russa molto diffuso anche in Francia. Si tratta di una sorta di polpetta a base di macinato di pollo, appiattita, impanata, fritta e ripassata nel forno.
Storicamente la nascita della Cotoletta alla Pojarski è da attribuire a Daria Požarskaja, titolare di una trattoria nella cittadina di Toržok a sud est di Novgorod.
All’epoca, lo zar Alessandro I giunto casualmente nella trattoria dei Požarskie, desiderava, tra le altre pietanze, delle cotolette di vitello. Leggi tutto “La Cotoletta alla Pojarski (o Pozharsky)”