La pasta alla gricia è uno dei primi piatti che maggiormente caratterizza la cucina romana e laziale. È definita anche “amatriciana bianca” in quanto l’unica differenza che ha rispetto l’amatriciana classica è dovuto solo all’assenza del pomodoro.
Storicamente, sembra che il piatto sia nato ad Amatrice, piccolo Comune situato tra il Lazio e l’Abruzzo. Le origini sono umili, legate al mondo della pastorizia e transumanza. Probabilmente il nome deriva da “gricio” termine col quale si soleva indicare in modo dispregiativo colui il quale, vestito malamente, vendeva alimenti di uso molto comune.

Gli spaghetti ai ricci sono un primo piatto tipico sia della cucina siciliana che di quella sarda. Per riccio di mare si intende un organismo marino largo pochi centimetri di diametro, leggermente appiattito e completamente ricoperto di aculei. E’ estremamente facile trovarlo lungo le coste rocciose dei nostri mari dove vive già a bassissime profondità.
Il salame turco (o salame di cioccolato) è un dolce adorato dai bambini, tipico di carnevale ma la cui facilità di realizzazione lo porta ad essere preparato e soprattutto mangiato praticamente tutto l’anno.