La ricetta classica della pasta tonno e cipolla risulta estremamente facile da preparare e contemporaneamente molto gustosa. Per quanto riguarda il tonno, ideale sarebbe l’utilizzo di quello in tranci (venduto nei vasetti di vetro trasparenti al supermercato) che è decisamente più buono di quello standard in scatola.
Ovviamente opteremo per un tonno all’olio d’oliva al posto di quello al naturale che ha un gusto fin troppo delicato.
Ingredienti per 2 persone:
200 gr. di Pasta
160 gr di Tonno all’olio d’oliva (una scatoletta piccola a persona)
1/2 Cipolla Rossa di Tropea
1 Peperoncino fresco
1 ciuffo di Prezzemolo
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale e Pepe Nero q.b.
Per la preparazione della tonno e cipolla, potremo utilizzare veramente un’infinità di formati di pasta. Vanno benissimo gli spaghetti, le penne, le pennette, le mezze maniche ma anche le casarecce, i fusilli e perché no… le farfalle.
Potremo altresì utilizzare pasta lunga e quindi spaghetti, linguine fino ad arrivare a tagliatelle o pappardelle… Insomma… scegliete voi sul momento il formato che più vi piace.
Iniziamo subito col tagliare finemente la cipolla di Tropea, il peperoncino ed un ciuffo di prezzemolo. In una padella iniziamo a far soffriggere in un po’ di olio extravergine d’oliva la cipolla ed il peperoncino. Contemporaneamente scoliamo il tonno dal suo olio di conservazione e lo versiamo nella padella. Lo sbricioliamo un pò ed amalgamiamo il tutto facendolo cuocere un paio di minuti a fiamma media prima di spegnerla.
Nel frattempo la pasta sarà prossima a fine cottura, la scoliamo al dente direttamente sulla padella, inglobiamo dell’acqua di cottura ed i 2/3 del prezzemolo tritato. Aggiungiamo un pò di acqua di cottura e spadellando facciamo ottenere alla nostra pasta la giusta consistenza. Serviremo il tutto sui piatti spolverizzando con la restante parte del prezzemolo ed un pò di pepe nero.
Varianti e Curiosità
- Nella ricetta classica della pasta con tonno e cipolla, in molti inseriscono una manciata di capperi ed olive.
- Una mia personale versione, prevede l’aggiunta di un mezzo cucchiaino di semi di cumino al tonno ed una spolverizzata finale a crudo di erba Eloisa in loco del prezzemolo. Questo dona al piatto un leggero retrogusto di curry (il cumino è parte fondamentale nel mix di spezie che prende il nome di curry) con dei sentori di limone.
- È possibile effettuare anche una versione ‘rossa’ della pasta col tonno. In questo caso subito dopo aver fatto soffriggere la cipolla inseriamo 6-8 pomodorini pachino tagliati a cubetti. Lasciamo cuocere qualche istante ed aggiungiamo il tonno prima di completare la cottura così come indicato nella ricetta in ‘bianco’.
- Se non vi piace la cipolla, potreste usare due spicchi d’aglio in camicia che toglierete appena fatti dorare, continuando la cottura come per la ricetta classica.