Brodo Vegetale: Come Preparalo a Casa

Brodo vegetale Il brodo vegetale è un composto liquido che si ottiene dalla bollitura di più ingredienti principalmente rappresentati da cipolla, carote e sedano.
A questi si aggiungono poi altre verdure, ortaggi ed aromi vari in base alla ricetta che intendiamo realizzare o alla stagionalità.
È l’ideale per le fredde giornate invernali ed essendo più leggero di quello a base di carne, viene utilizzato anche nello svezzamento dei neonati.
Rappresenta una preparazione base necessaria per la realizzazione di risotti, secondi piatti a lunga cottura e molte altre cose.
Il mix corretto di ingredienti prevede 1 kg di verdure ed ortaggi vari per 5 litri di acqua.
Leggi tutto “Brodo Vegetale: Come Preparalo a Casa”

Come Fare la Panna da Cucina

Panna da cucina La panna da cucina viene industrialmente prodotta per centrifugazione del latte. Di consistenza cremosa e color bianco paglierino, sono necessari ben 9 litri di latte per produrne solo uno di panna. Ha una quantità di grassi che può variare dal 20% al 30%. In generale è la panna da montare quella che ha il quantitativo maggiore di grassi.
La panna è stata la regina indiscussa degli anni ’80 e veniva utilizzata come ingrediente base per diversi piatti come ad esempio le pennette al salmone, la pasta alla vodka, il risotto alla zarina o il filetto al pepe verde. Leggi tutto “Come Fare la Panna da Cucina”

Il Ragù alla Bolognese (Ricetta Originale)

Ragù alla bologneseIl ragù alla bolognese o per meglio dire la parola ‘ragù’ deriva dal francese “ragouter” che vuol dire “risvegliare l’appetito”.
Le origini del piatto, sono antichissime e ne trovano tracce persino in epoca romana dove però si ci riferiva maggiormente ad uno spezzatino di carne.
L’idea di macinarla sembra arrivò qualche secolo dopo, ad un cuoco bolognese alla corte di Re Luigi XIV.
La pubblicazione delle prime ricette risale ad inizio ‘800 ma la definitiva codificazione del piatto arriverà molto più tardi, nel 1982 con il deposito in Camera di Commercio di quella che adesso è definita la ricetta originale. Il ragù alla Bolognese è tradizionalmente servito con le tagliatelle all’uovo ma può essere utilizzato per preparare gustose lasagne, cannelloni o per condire altre tipologie di pasta. Leggi tutto “Il Ragù alla Bolognese (Ricetta Originale)”

La Smetana (o Panna Acida)

Smetana - panna acidaLa panna acida (o smetana) è un prodotto caseario molto utilizzato nella cucina dei paesi dell’est Europa. Con essa vengono conditi un’infinità di piatti che vanno dalle zuppe, ai blini, ai vareniki, ai pelmeni, patate, carni, pesci fino ad arrivare persino ai dolci.

La smetana, in Italia, è difficile da reperire, i più fortunati la possono trovare in alcuni mercatini etnici, il mio consiglio è comunque quello di prepararla a casa perchè è probabile che il trasporto del prodotto sia avvenuto, dal paese di origine, non in modo ottimale. Leggi tutto “La Smetana (o Panna Acida)”

La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)

Coda alla vaccinaraLa coda alla vaccinara è un secondo  piatto tipico della cucina laziale. In realtà lo possiamo definire un piatto ‘doppio’ in quanto, col sugo della coda ed una spolverizzata di formaggio, potremmo condirci dei rigatoni sensazionali.

Storicamente i vaccinari erano quelle persone che, all’interno del mattatoio, si occupavano di scuoiare gli animali e venivano ripagati del loro lavoro con le parti meno nobili delle bestie cioè col famoso ‘quinto quarto’.
Per quinto quarto tecnicamente si intendono: organi interni, frattaglie, parti della testa, coda, lingua e zampe.
La coda alla vaccinara è quindi un piatto di origini umilissime che porta con se una carica di gusto a dir poco entusiasmante. Leggi tutto “La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)”

La Caponata di Melanzane (Ricetta Originale)

Caponata di melanzaneLa caponata di melanzane è un antipasto / contorno tipico della cucina tradizionale siciliana risalente forse al 1700 che prevede la frittura di diversi ortaggi conditi con sugo a base di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi in una salsa che diventa agrodolce.

L’ingrediente regina della caponata è indubbiamente la melanzana. Ogni città siciliana ha una sua versione di questa ricetta che in generale differisce solo per l’aggiunta o l’eliminazione di qualche ingrediente. Leggi tutto “La Caponata di Melanzane (Ricetta Originale)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.