La coda alla vaccinara è un secondo piatto tipico della cucina laziale. In realtà lo possiamo definire un piatto ‘doppio’ in quanto, col sugo della coda ed una spolverizzata di formaggio, potremmo condirci dei rigatoni sensazionali.
Storicamente i vaccinari erano quelle persone che, all’interno del mattatoio, si occupavano di scuoiare gli animali e venivano ripagati del loro lavoro con le parti meno nobili delle bestie cioè col famoso ‘quinto quarto’.
Per quinto quarto tecnicamente si intendono: organi interni, frattaglie, parti della testa, coda, lingua e zampe.
La coda alla vaccinara è quindi un piatto di origini umilissime che porta con se una carica di gusto a dir poco entusiasmante. Leggi tutto “La Coda alla Vaccinara (Originale di Roma)”