Il Limoncello Siciliano è un liquore a base di limone utilizzato spesso come digestivo.
Le origini risalgono ad inizio ‘900 e sono campane, nonostante ciò, la sua produzione è diffusa in tutto il meridione ed in particolar modo in Sicilia.
Il limoncello è ottenuto dalla macerazione in alcol etilico (95%) delle scorze di limone che vengono poi mescolate ad uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Leggi tutto “Il Limoncello Siciliano (Ricetta Tradizionale)”
Le Olive Verdi Schiacciate in Salamoia
Le olive verdi schiacciate in salamoia ( o alivi scacciati) sono un contorno tipico della cucina meridionale e siciliana in particolare.
Vengono preparate tra fine settembre ed inizio ottobre durante il primo raccolto, conservate e gustate per tutto l’anno.
Ingredienti
Olive Verdi q.b.
1 litro di Acqua
100 gr di Sale
Limoni Bio q.b. Leggi tutto “Le Olive Verdi Schiacciate in Salamoia”
La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)
La cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, è tipica del centro-sud Italia ed in particolare della Sicilia.
Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove successivamente lasciar riposare la marmellata di mele cotogne. Leggi tutto “La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)”
Le Crispelle di Riso – il Dolce Street Food Siciliano
Le crispelle di riso sono uno dei dolci tipici della cucina siciliana ed in particolare di quella catanese e siracusana.
Storicamente sembra che per la prima volta siano state preparate dalle monache benedettine di Catania nel sedicesimo secolo.
Così come le zeppoline fritte di pasta cresciuta, sono caratteristiche del periodo di San Giuseppe ma si possono facilmente trovare da San Martino in poi per buona parte dell’inverno. Durante questo periodo vengono vendute un pò ovunque nelle bancarelle delle città. Leggi tutto “Le Crispelle di Riso – il Dolce Street Food Siciliano”
Il Polpo e Patate (Ricetta Classica)
Il polpo e patate è una ricetta dal sapore estivo, tipica delle zone insulari ma egualmente diffusa su tutto il territorio italiano.
Può essere considerato un ottimo antipasto o anche un gustosissimo secondo piatto.
Ingredienti per 4 persone
750 gr di Patate (a Pasta Gialla)
1 kg di Polpo
Olio Extravergine d’Oliva q.b. Leggi tutto “Il Polpo e Patate (Ricetta Classica)”
La Caponata di Melanzane (Ricetta Originale)
La caponata di melanzane è un antipasto / contorno tipico della cucina tradizionale siciliana risalente forse al 1700 che prevede la frittura di diversi ortaggi conditi con sugo a base di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi in una salsa che diventa agrodolce.
L’ingrediente regina della caponata è indubbiamente la melanzana. Ogni città siciliana ha una sua versione di questa ricetta che in generale differisce solo per l’aggiunta o l’eliminazione di qualche ingrediente. Leggi tutto “La Caponata di Melanzane (Ricetta Originale)”
Gli Spaghetti con la Bottarga
Quando parliamo di spaghetti con la bottarga, per bottarga, ci riferiamo ad un prodotto costituito da uova essiccate di muggine o di tonno. Le prime sono un pò più “nobili” e provengono principalmente dalla Sardegna, mentre le seconde hanno un sapore più deciso e sono caratteristiche della Sicilia.
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto tipico sia siciliano che sardo.
L’utilizzo della bottarga è praticamente millenario e si presume risalga addirittura ai fenici.
La ricetta proposta è davvero elementare e contempla pochissimi ingredienti. Leggi tutto “Gli Spaghetti con la Bottarga”