La cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, tipica del centro-sud Italia in particolare della Sicilia.
Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove lasciar riposare la nostra marmellata di mele cotogne.
Ingredienti
Mele cotogne
1 limone ogni 10 mele cotogne
Zucchero (7/10 del peso della purea di mele che otterremo)
Per la preparazione della cotognata facciamo bollire le mele cotogne intere, con tutta la buccia e il limone tagliato grossolanamente. Quest’ultimo serve principalmente a non far annerire le mele cotogne.
Un pò come accade con le patate, la cottura delle mele cotogne sarà ultimata quando attraversandole con una forchetta, non incontreremo particolari ostacoli fino al raggiungimento del torsolo.
A questo punto non ci resta che scolare le nostre mele cotogne e lasciarle raffreddare prima di procedere alla rimozione di buccie e torsoli.
Pestiamo e passiamo quanto ottenuto e pesiamo il tutto.
In una pentola aggiungiamo alla purea di cotogne, lo zucchero per 7/10 del peso della purea (es: 1 kg di polpa di cotogne e 700 gr di zucchero). Portiamo ad ebollizione e lasciamo cuocere altri 12-15 minuti ricordandoci di mescolare molto spesso onde evitare che il composto si attacchi alla pentola bruciandosi.
Bagniamo gli stampini con del succo di limone e riversiamoci sopra il composto di cotogne ottenuto. Eventualmente battiamoli un pò per fare assestare meglio il prodotto.
Lasciamo asciugare il tutto un paio di giorni al sole, coprendo magari con un velo per evitare che si avvicinino insetti fastidiosi. A questo punto la nostra marmellata di mele cotogne possono essere tirate fuori dagli stampi anche se sarà necesario aspettare qualche altro giorno per favorirne la completa asciugatura. La cotognata, lontana dall’umidità può conservarsi tranquillamente per molte settimane.