Le crispelle di riso sono uno dei dolci tipici della cucina siciliana ed in particolare di quella siracusana. Sono caratteristiche del periodo di San Giuseppe e in quel frangente si trovano un pò ovunque in vendita nelle strade.
Ingredienti
300 gr di Farina
300 gr di Riso
Sale q.b.
30 gr di Lievito di birra
Miele (d’arancio o di limone) q.b.
1 Limone
1 Litro di Olio Extravergine d’Oliva
Per la preparazione delle crispelle, fate cuocere (o per meglio dire scuocere) i 300 gr di riso in acqua salata, dovrà risultare pastoso e gonfio. Scolatelo per bene, adagiatelo in un tegame (che dopo dovrà contenere tutti gli ingredienti) per farlo raffreddare e grattugiategli sopra la buccia di un limone.
Appena il riso si sarà intiepidito aggiungete la farina e il lievito di birra che in precedenza avrete sciolto in una tazzina d’acqua. Girate e rigirate il composto per un quarto d’ora per farlo diventare “compatto”, eventualmente potete aggiungere un pochino d’acqua per aiutarvi.
Coprite il tegame e lasciate lievitare il tutto per più di un’ora.
In una pentola, non larga ma abbastanza profonda, scaldate l’olio d’oliva e con un cucchiaio si fa scivolare a pezzi il composto nell’olio bollente. Le crispelle di riso si gonfieranno e diventeranno croccanti e color d’oro brunito.
Disponete le crispelle di riso su un vassoio e versate su di esse del miele caldo che avrete in precedenza sciolto a bagno maria.