Gli Spaghetti con la Bottarga

spaghetti con la bottargaQuando parliamo di spaghetti alla bottarga, per bottarga, ci riferiamo ad un prodotto costituito da uova essiccate di muggine o di tonno. Le prime, sono un pò più “nobili” e provengono principalmente dalla Sardegna, mentre le seconde hanno un sapore più deciso e sono caratteristiche della Sicilia.
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto tipico sia siciliano che sardo.
L’utilizzo della bottarga è praticamente millenario e si presume risalga addirittura ai fenici.
La ricetta che vi propongo è davvero elementare e contempla pochissimi ingredienti.

Ingredienti per 2 persone
200 gr di Spaghetti di Gragnano
20-25 gr (circa due cucchiai) di Bottarga di Muggine o Tonno (già grattugiata)
Olio Extravergine d’Oliva q.b.
Sale q.b.
1 spicchio di Aglio
Mezzo Peperoncino
1 ciuffetto di Prezzemolo
La scorza di mezzo Limone grattugiato

In una pentola facciamo cuocere, per circa la metà del tempo di cottura indicato in confezione, gli spaghetti di gragnano. Nella cottura della pasta, questa volta, utilizzeremo un pò meno del sale del solito in quanto la bottarga di muggine (o di tonno), successivamente, renderà il piatto piuttosto saporito.
Nel frattempo, in una padella, facciamo rosolare uno spicchio d’aglio tagliato a metà e privato dell’anima, mezzo peperoncino anch’esso sminuzzato ed i gambi di un ciuffetto di prezzemolo. Appena l’aglio risulterà d’orato, lo elimineremo e faremo lo stesso anche con i gambi del prezzemolo.
Aggiungiamo una mestolata di acqua di cottura della pasta alla padella e lasciamo rapprendere il tutto.
Nel frattempo la pasta avrà raggiunto metà cottura e la possiamo scolare direttamente sulla padella.
Insieme alla pasta inseriremo i 2/3 del quantitativo della bottarga ed aggiungeremo gradualmente acqua di cottura completando la cottura della pasta che, in questo modo, risulterà piuttosto cremosa.
A questo punto non ci resta che impiattare spolverizzando con del prezzemolo finemente tritato, con la restante parte della bottarga, con la scorza di limone grattugiata ed un giro di olio extravergine d’oliva a crudo.

Varianti e Curiosità

  • Negli spaghetti con la bottarga, non va assolutamente messo formaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *