I Bucatini all’Amatriciana (Ricetta Originale)


Chi non ha mai sentito parlare dei bucatini all’amatriciana? Insieme alla carbonara ed alla cacio e pepe, rappresenta uno dei simboli di Roma, di tutta la cucina laziale e addirittura nazionale.
Le origini del piatto sono da attribuirsi al mondo pastorizio ed in particolare ai periodi di transumanza in cui i pastori dell’area compresa tra Abruzzo e Lazio, dovendo stare lontani da casa per svariati mesi, portavano con se pochi ingredienti gustosi e non facilmente deteriorabili.
Volendo provare a datare il piatto, è molto probabile che questo risalga alla fine del diciottesimo secolo quando, partendo da Napoli, il pomodoro iniziò a diffondersi nelle cucine di tutta Italia e quindi anche ad Amatrice dove i pastori ebbero la geniale idea di unirlo alla preparazione base in bianco (gricia). Leggi tutto “I Bucatini all’Amatriciana (Ricetta Originale)”

La Trippa alla Romana (Ricetta di Sora Lella)

trippa alla romanaLa trippa alla romana è uno dei classici della cucina romana e laziale in generale, un secondo piatto o meglio un piatto unico, spesso sottovalutato forse per via dell’aspetto non troppo invitante.
Si tratta infatti dello stomaco del bovino che nelle macellerie viene venduto già pulito, precotto e talvolta anche tagliato a listarelle.
La trippa è altamente proteica, poco grassa, saporita e soprattutto economica. Come ricetta originale, impossibile da sbagliare, ci baseremo su quella della simpaticissima ed indimenticata Sora Lella, romana DOC. Leggi tutto “La Trippa alla Romana (Ricetta di Sora Lella)”

Il Polpettone (al Forno)

polpettoneIl polpettone è una pietanza di forma cilindrica a base di carne macinata impastata con vari ingredienti, in genere cotta al forno o talvolta in umido. Può essere considerato indifferentemente un secondo piatto o addirittura un piatto unico. Non ha una caratterizzazione territoriale, è cucinato non solo in tutta Italia ma anche all’estero. Ovviamente può presentare numerose varianti in base agli ingredienti che intenderemo di volta in volta utilizzare per riempirlo. Leggi tutto “Il Polpettone (al Forno)”

Le Penne alla Norcina (Originale Umbra)


Le penne alla norcina sono un primo piatto tipico della cucina regionale Umbra ed in particolare del Comune di Norcia (PG).

La peculiarità della salsiccia di Norcia è quella di essere aromatizzata principalmente con aglio e pepe nero.
La realizzazione delle penne alla norcina è davvero semplice e ci impegnerà giusto il tempo necessario per la cottura della pasta. Leggi tutto “Le Penne alla Norcina (Originale Umbra)”

Il Gulasch Ungherese

Gulasch UnghereseIl Gulasch (o gulash), che in assoluto è il piatto tipico ungherese più famoso ed apprezzato al mondo, deriva dalla parola “gulya” che significa “mandria di bovini” ed infatti, in antichità veniva preparato proprio dai mandriani che tra ‘700 e ‘800 trasportavano i pregiati manzi grigi dall’Ungheria presso i mercati delle nazioni vicine.
il Gulasch ungherese è quindi un piatto povero a metà strada tra uno spezzatino ed una zuppa, caratterizzato da una marcata presenza di paprika che gli conferisce il suo particolare colore, mentre, un importante apporto di gusto è dato dalla presenza dei semi di cumino e dei peperoni. Leggi tutto “Il Gulasch Ungherese”

La Pasta Cacio e Pepe (Ricetta Originale)


Uno dei capisaldi della cucina romana / laziale è la pasta cacio e pepe. Da essa, variando alcuni ingredienti, derivano gricia, amatriciana e carbonara. Il contesto in cui ha avuto origine la cacio e pepe è quello povero legato alla pastorizia ed alla transumanza. La cacio e pepe è solo apparentemente una ricetta semplice infatti, se non poniamo la giusta attenzione, rischiamo di far coagulare il formaggio rovinando irrimediabilmente il risultato finale.
Gli ingredienti necessari per la sua realizzazione sono pochi e di facile reperimento, per questo motivo devono essere di primissima qualità. Leggi tutto “La Pasta Cacio e Pepe (Ricetta Originale)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.