Gli Anelletti Siciliani (o alla Siciliana)

Anelletti alla siciliana Gli anelletti siciliani (o anelletti alla siciliana) sono un formato di pasta tipico della Sicilia che vengono cotti generalmente al forno. Qui vengono esaltati condendoli con il ragù alla siciliana ed altri ingredienti come le melanzane e la mollica tostata. Oggi andremo a realizzare dapprima il ragù e poi la pasta al forno.

Ingredienti per 8-10 persone
1 kg di Anelletti siciliani
Il ragù alla siciliana (1 kg di macinato)
1 confezione di Besciamella (facoltativa)
300 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
500 gr di Mozzarella
200 gr di Pangrattato
4 Melanzane medie (da spurgare e tagliare a dadini prima di friggerle)
Prosciutto Cotto (facoltativo) q.b.
8 Uova Sode tagliate a fettine (facoltative)
Burro q.b.

Il primo passo per realizzare gli anelletti alla siciliana è la preparazione del ragù alla siciliana con 1 kg di macinato.
Fatto questo, facciamo cuocere in una pentola gli anelletti ed imburriamo la teglia che successivamente andrà cosparsa lungo tutte le superfici con del pangrattato tostato.
Gli anelletti andranno fatti cuocere per metà del tempo di cottura consigliato perchè tanto la cottura verrà ultimata in forno.
Mettiamo da parte un bicchiere di ragù (che ci servirà per ricoprire il tutto alla fine) ed utilizziamo la restante parte per condire pasta a cui andrà aggiunto anche il parmigiano reggiano, la mozzarella, le melanzane ed il prosciutto (facoltativo).
A mestolate, inseriamo questi ingredienti all’interno della teglia ed aggiungiamo, con delicatezza ed uniformemente distribuite all’interno della pasta, anche le uova sode tagliate a fettine (facoltative).
Completiamo aggiungendo ancora un pò di ragù, spolverizzeremo con del pan grattato tostato, parmigiano ed inseriamo qualche fiocco di burro che servirà a migliorare la gratinatura finale.
La teglia andrà riposta nel forno statico a 180 gr per circa 40 min fino a quando il pan grattato non risulterà ben gratinato.
A fine cottura potremmo spolverizzare con ulteriore parmigiano reggiano. Lasciamo raffreddare qualche minuto prima di porzionare ed impiattare i nostri anelletti alla siciliana.

Varianti e Curiosità

  • Fettine sottili di melanzane fritte potrebbero essere utilizzate per foderare la teglia e realizzare un timballo. Se optiamo per questa soluzione non sarà necessario imburrare la teglia per poi cospargerla di pan grattato. A fine cottura, la teglia andrà capovolta su un piatto da portata in modo che la parte visibile risulti quella della melanzana. In questo caso i tempi di cottura in forno possono ridursi in quanto, non essendoci gratinatura da realizzare, potrebbero bastare anche 25-30 min.
  • Insieme agli altri ingredienti, quando vengono conditi gli anelletti alla siciliana, qualcuno usa la besciamella altri no.
  • Per essere più vicini alla tradizione, al posto della mozzarella potrebbe essere utilizzato un primo sale o della tuma ed a posto del parmigiano del caciocavallo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *