La Pasta alla Gricia è uno dei primi piatti che maggiormente caratterizza la cucina romana e laziale. È definita anche “amatriciana bianca” in quanto l’unica differenza che ha rispetto l’amatriciana classica è dovuto solo all’assenza del pomodoro.
Storicamente, sembra che il piatto sia nato ad Amatrice, piccolo Comune situato tra il Lazio e l’Abruzzo. Le origini sono umili, legate al mondo della pastorizia e transumanza. Probabilmente il nome deriva da “gricio” termine col quale si soleva indicare in modo dispregiativo colui il quale, vestito malamente, vendeva alimenti di uso molto comune.
Fuori dal contesto laziale e abruzzese, il piatto non è diffusissimo probabilmente perchè unisce in un’unica ricetta le criticità di due piatti non semplicissimi da realizzare come la carbonara e la cacio e pepe. Leggi tutto “La Pasta alla Gricia (o Amatriciana Bianca)”