Le Trofie al Pesto Genovese

trofie al pestoPer la realizzazione della pasta al pesto genovese i formati che fanno parte della tradizione ligure sono trofie, trofiette, trenette e mandilli.

Non si tratta di una semplice pasta a cui viene aggiunta la salsa di pesto genovese ma prevede qualche ingrediente in più che dona maggiore equilibrio, cremosità ed un gusto davvero unico. Leggi tutto “Le Trofie al Pesto Genovese”

Le Polpette al Sugo (Ricetta Originale)

polpette al sugoLe polpette al sugo rappresentano uno di quei piatti che sicuramente ci farà tornare in mente le nostre domeniche da bambini quando andavamo a pranzare dai nonni… Si tratta di un gustosissimo secondo piatto che non ha una vera e propria collocazione territoriale in Italia essendo diffuso non solo ovunque da nord a sud ma anche all’estero. Sebbene non velocissima da preparare, la ricetta non prevede alcuna difficoltà. Leggi tutto “Le Polpette al Sugo (Ricetta Originale)”

Le Lumache al Sugo

Lumache al sugoLe lumache al sugo sono un piatto per “intenditori”. Non a tutti piacciono più che altro perchè l’aspetto è un pò diverso dai soliti piatti tradizionali italiani.
Ad ogni modo, se si supera quella che può essere un’iniziale fase di shock, la bontà delle lumache al sugo è davvero unica.
Le lumache in cucina hanno una storia antichissima e se ne trovano tracce persino in uno scritto di Sallustio, senatore romano, vissuto tra l’86 ed il 34 a.C. Leggi tutto “Le Lumache al Sugo”

La Pasta con Tonno e Cipolla

pasta con tonno e cipollaLa ricetta classica della pasta con tonno e cipolla risulta estremamente facile da preparare e contemporaneamente molto gustosa. Per quanto riguarda il tonno, ideale sarebbe l’utilizzo di quello in tranci (venduto nei vasetti di vetro trasparenti) che è decisamente più buono di quello di molte scatolette.
Ovviamente opteremo per un tonno all’olio d’oliva al posto di quello al naturale che ha un gusto fin troppo delicato. Leggi tutto “La Pasta con Tonno e Cipolla”

La Pasta alla Gricia (o Amatriciana Bianca)

pasta alla griciaLa Pasta alla Gricia è uno dei primi piatti che maggiormente caratterizza la cucina romana e laziale. È definita anche “amatriciana bianca” in quanto l’unica differenza che ha rispetto l’amatriciana classica è dovuto solo all’assenza del pomodoro.
Storicamente, sembra che il piatto sia nato ad Amatrice, piccolo Comune situato tra il Lazio e l’Abruzzo. Le origini sono umili, legate al mondo della pastorizia e transumanza. Probabilmente il nome deriva da “gricio” termine col quale si soleva indicare in modo dispregiativo colui il quale, vestito malamente, vendeva alimenti di uso molto comune.
Fuori dal contesto laziale e abruzzese, il piatto non è diffusissimo probabilmente perchè unisce in un’unica ricetta le criticità di due piatti non semplicissimi da realizzare come la carbonara e la cacio e pepe. Leggi tutto “La Pasta alla Gricia (o Amatriciana Bianca)”

Gli Spaghetti ai Ricci (Tipici Siciliani)

Spaghetti ai ricciGli spaghetti ai ricci sono un primo piatto tipico sia della cucina siciliana che di quella sarda. Per riccio di mare si intende un organismo marino largo pochi centimetri di diametro, leggermente appiattito e completamente ricoperto di aculei. E’ estremamente facile trovarlo lungo le coste rocciose dei nostri mari dove vive già a bassissime profondità.
La parte edibile dei ricci di mare, è rappresentata dalle sacche di uova (gonadi) che sono ovviamente presenti solo negli esemplari femmina. E’ facile riconoscere i maschi dalle femmine in quanto questi sono completamente neri mentre le femmine presentano svariate colorazioni. Leggi tutto “Gli Spaghetti ai Ricci (Tipici Siciliani)”