Esistono numerose varianti del filetto al pepe verde e, al solito, ogni chef trova un proprio equilibrio maturato con l’esperienza.
Il filetto al pepe verde nasce come preparazione tipica di cucina francese ma, come spesso è accaduto per i piatti a base di panna, negli anni ‘80 è diventato estremamente popolare anche in Italia ove continua ad essere piuttosto richiesto. Leggi tutto “Il Filetto al Pepe Verde”
Gli Spätzle agli Spinaci con Panna e Speck
Gli spätzle agli spinaci sono un primo piatto tipico della cucina tirolese che trae le sue origini in Germania in epoca Sveva. Da lì la ricetta si è diffusa capillarmente anche in Austria, Francia, Svizzera ed Ungheria.
In particolare si tratta di gnocchetti a forma allungata, irregolari a base di farina, uova ed acqua.
La versione presente in Italia prevede l’utilizzo degli spinaci all’interno dell’impasto degli gnocchetti che vengono spesso conditi con panna da cucina e speck o prosciutto e talvolta anche con funghi. Leggi tutto “Gli Spätzle agli Spinaci con Panna e Speck”
I Pizzoccheri della Valtellina (Ricetta Tradizionale)
I pizzoccheri della Valtellina sono un piatto tipico della cucina lombarda la cui ricetta è custodita dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio. Si tratta di un formato speciale di tagliatella scura a base di grano saraceno che viene condita, secondo tradizione, con verza, patate, formaggio ed una generosissima dose di burro.
Le origini sembrano tutte riportare a inizio ‘800 a Teglio, piccola località valtellinese in provincia di Sondrio famosa, appunto, per la coltivazione del grano saraceno. Qui i pizzoccheri venivano preparati ed assaporati dalle famiglie contadine più agiate. Leggi tutto “I Pizzoccheri della Valtellina (Ricetta Tradizionale)”
Il Risotto ai Funghi (Porcini)
Il risotto ai funghi è un piatto tipicamente autunnale. La ricetta proposta va benissimo per preparare qualsiasi risotto ai funghi siano questi champignon, campagnoli, ect. Ovviamente se utilizzeremo i porcini il risultato sarà infinitamente più profumato e gustoso.
Ingredienti per 2 persone
160 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
180 gr di Funghi Porcini freschi
40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato Leggi tutto “Il Risotto ai Funghi (Porcini)”
Le Penne alla Boscaiola (Ricetta Originale)
Non esiste una vera e propria storia legata alle origini delle penne alla boscaiola, le varianti sono veramente tante e spesso molto diverse tra loro. Originarie della Toscana, le penne alla boscaiola sono un piatto tipico della stagione autunnale, estremamente facile da realizzare e che sicuramente incontrerà il gusto di tutti i nostri commensali. Leggi tutto “Le Penne alla Boscaiola (Ricetta Originale)”
Il Risotto al Radicchio (Ricetta Trevigiana)
Il risotto al radicchio è un primo piatto tipico della cucina veneta che viene tradizionalmente consumato nei mesi freddi dell’anno.
Il radicchio utilizzato è quello trevigiano (a forma allungata) o il chioggiotto (a forma sferica).
L’Italia è il principale produttore mondiale di radicchio e qui viene coltivato fin dal XIV secolo.
Stiamo attenti quando prepariamo il risotto col radicchio, specie se ci sono bambini, in quanto la materia prima utilizzata ha un retrogusto amarognolo non a tutti gradito. Leggi tutto “Il Risotto al Radicchio (Ricetta Trevigiana)”
Il Risotto alla Zucca (Ricetta Classica)
Caratteristico di una cucina tipicamente autunnale ed invernale, è il risotto alla zucca. Questo primo piatto, nella sua semplicità contadina, risulta tanto delicato quanto gustoso. La preparazione necessità di pochi ingredienti e risulta piuttosto elementare.
Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
400 gr di Polpa di Zucca (Cappello da Prete o Marina di Chioggia) Leggi tutto “Il Risotto alla Zucca (Ricetta Classica)”