Non esiste una vera e propria storia legata alle origini delle penne alla boscaiola, le varianti sono veramente tante e spesso molto diverse tra loro. Originarie della Toscana, le penne alla boscaiola sono un piatto tipico della stagione autunnale, estremamente facile da realizzare e che sicuramente incontrerà il gusto di tutti i nostri commensali. Leggi tutto “Le Penne alla Boscaiola (Ricetta Originale)”
Il Risotto al Radicchio (Ricetta Trevigiana)
Il risotto al radicchio è un primo piatto tipico della cucina veneta che viene tradizionalmente consumato nei mesi freddi dell’anno.
Il radicchio utilizzato è quello trevigiano (a forma allungata) o il chioggiotto (a forma sferica).
L’Italia è il principale produttore mondiale di radicchio e qui viene coltivato fin dal XIV secolo.
Stiamo attenti quando prepariamo il risotto col radicchio, specie se ci sono bambini, in quanto la materia prima utilizzata ha un retrogusto amarognolo non a tutti gradito. Leggi tutto “Il Risotto al Radicchio (Ricetta Trevigiana)”
Il Risotto alla Zucca (Ricetta Classica)
Caratteristico di una cucina tipicamente autunnale ed invernale, è il risotto alla zucca. Questo primo piatto, nella sua semplicità contadina, risulta tanto delicato quanto gustoso. La preparazione necessità di pochi ingredienti e risulta piuttosto elementare.
Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
400 gr di Polpa di Zucca (Cappello da Prete o Marina di Chioggia) Leggi tutto “Il Risotto alla Zucca (Ricetta Classica)”
Le Tagliatelle Panna e Funghi
La ricetta delle tagliatelle panna e funghi è estremamente semplice da realizzare, dal risultato sicuro che generalmente piace un pò a tutti. Possiamo utilizzare funghi champignon, campagnoli, porcini, ect o anche un loro mix.
Per quanto riguarda la pasta, le tagliatelle o le pappardelle sono le più indicate, ad ogni modo, se lo desideriamo potremo utilizzare anche altri formati “corti”. Leggi tutto “Le Tagliatelle Panna e Funghi”
La Crema di Zucca (Densa e Cremosa)
La stagione autunnale e quella invernale sono proprio l’ideale per la preparazione della crema di zucca.
La ricetta non è particolarmente calorica in quanto non prevede l’uso di panna da cucina mentre come addensante viene utilizzata la patata.
Non esiste una vera e propria ricetta standard in quanto il piatto si presta a numerose varianti come ad esempio l’aggiunta di panna da cucina o zenzero. Quella qui descritta è un’ottima ricetta base che potrà essere servita così ben calda o utilizzata ad esempio per il risotto zucca e pancetta.
Ingredienti
Zucca (1 kg)
1 Patata Media (di quelle farinose)
1 Cipolla Leggi tutto “La Crema di Zucca (Densa e Cremosa)”
La Crema di Peperoni
La crema di peperoni è un condimento prevalentemente estivo davvero facile da preparare.
Il suo gusto e la versatilità mettono d’accordo ed entusiasmano un pò tutti.
La crema di peperoni può essere utilizzata per condire pasta, gnocchi, risotti o più semplicemente per accompagnare i crostini di pane. Leggi tutto “La Crema di Peperoni”
Il Sartù di Riso (Ricetta Originale Campana)
Il sartù di riso è un piatto tipico della cucina campana e napoletana in particolare . Si tratta di un timballo di riso che nasconde al suo interno un cuore gustoso costituito da ragù, polpette, provola ed altri ingredienti.
La sua origine risale al 1700 allorquando Federico I di Borbone sposò Maria Carolina d’Austria la quale non andava matta per la cucina partenopea. Per questo motivo vennero assunti dei raffinati cuochi francesi (chiamati Monzù). Gli chef, ben consapevoli che a Napoli il riso veniva consumato solo da persone affette da problemi gastrointestinali, trovarono una geniale soluzione andando a farcire la pietanza con altri ingredienti più vicini alla tradizione locale ottenendo un piatto dall’immediato successo.
Per la grande quantità di prodotti utilizzati, il sartù di riso può essere considerato un piatto unico. Leggi tutto “Il Sartù di Riso (Ricetta Originale Campana)”