Le Zeppole di San Giuseppe sono dei dolci tipici della tradizione campana che prevedono una lunga lavorazione e due metodi di cottura, uno al forno e l’altro fritto.
Solitamente queste zeppole vengono preparate il 19 marzo in occasione di San Giuseppe e vengono ricollegate alla festa del papà che ricade nella stessa giornata.
Ingredienti per 6-8 persone
1 kg di Farina 00
½ litro di Acqua
300 gr di Strutto
La buccia di 1 Limone Grattugiato
15 Uova
Olio di Semi di Girasole (per la frittura)
Crema Pasticcera e Canditi q.b.
Per la preparazione delle zeppole di San Giuseppe portiamo ad ebollizione una pentola contenente l’acqua ed un pizzico di sale.
Successivamente aggiungiamo nella pentola i restanti ingredienti eccetto le uova e mescoliamo brevemente il tutto.
Dopo circa 3 minuti togliamo dal fuoco il composto ottenuto e lo lasciamo riposare.
Quando questo si sarà raffreddato aggiungiamo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, le 15 uova precedentemente sbattute (è possibile amalgamare le uova anche su una spianatoia, ma in questo caso occorrerà oliarla prima di versarci sopra il composto).
Non ci resta che dare alle zeppole di San Giuseppe la caratteristica forma circolare con l’aiuto di una sac à poche prima di friggerle in abbondante olio di semi.
Quando saranno ben dorate togliamole dalla pentola con l’aiuto di un mestolo forato ed adagiamole su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Prima di servire le zeppole, ancora calde, vanno spolverizzate con dello zucchero a velo, ricoperte da un ciuffetto di crema pasticcera e sormontate da un candito.