Ai tempi dell’università, oltre 20 anni fa, frequentavo una ragazza italo-indonesiana che mi preparava un riso che lei, all’epoca, mi spacciava per “indonesiano” e che era sostanzialmente un riso pollo e gamberi con salsa di soia.
Lei è nata e cresciuta in Italia quindi, la realizzazione del suo “risotto”, che tra l’altro era buonissimo, ovviamente risentiva molto degli italici influssi e assolutamente non rispecchiava fedelmente la versione “originale”.
Essendomi venuta voglia di riprovare quei sapori, ho fatto qualche ricerca, qualche prova e sono giunto alla mia personalissima versione del riso pollo e gamberi utilizzando i suoi stessi ingredienti base. Leggi tutto “Il Riso Pollo e Gamberi (Risotto Indonesiano)”
La Pasta al Bacio (Ricetta Originale)
La Pasta al Bacio è una di quelle ricette che potremmo definire quasi svuotafrigo, dal sapore vintage che rimanda molto agli anni ’80. Si tratta principalmente di una pasta a base di passata di pomodoro, gorgonzola dolce ed origano. Una ricetta di immediata realizzazione, facile e pronta in pochi minuti… Giusto il tempo della cottura della pasta.
Nessuna particolare storia è legata a questo piatto che non ha neppure un vero radicamento territoriale. Volendo indagare però, a giudicare dagli ingredienti utilizzati, è più legata ad una tradizione del nord Italia piuttosto che del sud. Leggi tutto “La Pasta al Bacio (Ricetta Originale)”
Il Baccalà alla Vicentina – La Ricetta della Confraternita
La ricetta del Baccalà alla Vicentina è custodita e tramandata dalla “Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina” con sede in Sandrigo – Provincia di Vicenza.
Le origini del baccalà alla vicentina sembra risalgano al lontano 1431 allorchè Messer Piero Querini, mercante vicentino, insieme al suo equipaggio fu vittima di un naufragio nelle Fiandre. Venne soccorso in un isolotto dalla popolazione autoctona dalla quale notò una “strana” tecnica di conservazione del merluzzo sotto sale o lasciato ad essiccare all’aria aperta per mesi. Leggi tutto “Il Baccalà alla Vicentina – La Ricetta della Confraternita”
Il Limoncello Siciliano (Ricetta Tradizionale)
Il Limoncello Siciliano è un liquore a base di limone utilizzato spesso come digestivo.
Le origini risalgono ad inizio ‘900 e sono campane, nonostante ciò, la sua produzione è diffusa in tutto il meridione ed in particolar modo in Sicilia.
Il limoncello è ottenuto dalla macerazione in alcol etilico (95%) delle scorze di limone che vengono poi mescolate ad uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Leggi tutto “Il Limoncello Siciliano (Ricetta Tradizionale)”
Le Olive Verdi Schiacciate in Salamoia
Le olive verdi schiacciate in salamoia ( o alivi scacciati) sono un contorno tipico della cucina meridionale e siciliana in particolare.
Vengono preparate tra fine settembre ed inizio ottobre durante il primo raccolto, conservate e gustate per tutto l’anno.
Ingredienti
Olive Verdi q.b.
1 litro di Acqua
100 gr di Sale
Limoni Bio q.b. Leggi tutto “Le Olive Verdi Schiacciate in Salamoia”
La Mozzarella in Carrozza (Versione Napoletana)
La mozzarella in carrozza è un antipasto tipico della cucina campana. Al giorno d’oggi per mozzarella in carrozza si intende un pezzo di formaggio inserito tra due fette di pancarrè che vengono passate nell’uovo, impanate e fritte. Le origini del piatto però, sembra siano antichissime, risalenti addirittura in epoca medievale in una zona compresa nelle campagne tra il Lazio e la Campania. All’epoca gli spostamenti avvenivano piuttosto lentamente e non sempre i cibi, (ed in particolare la mozzarella di bufala), arrivavano in perfetto stato di conservazione seppur ancor mangiabili. Leggi tutto “La Mozzarella in Carrozza (Versione Napoletana)”
La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)
La cotognata è una speciale marmellata autunnale a base di mele cotogne, dalla consistenza gelatinosa all’interno e solida all’esterno, è tipica del centro-sud Italia ed in particolare della Sicilia.
Per la realizzazione di questa ricetta, oltre agli ingredienti base, saranno necessari degli stampi in alluminio o, ancora meglio, in terracotta dove successivamente lasciar riposare la marmellata di mele cotogne. Leggi tutto “La Cotognata (o Marmellata di Mele Cotogne)”