La Cotoletta alla Bolognese (o Petroniana)

Cotoletta alla bolognese o petronianaLa Cotoletta alla Bolognese o Petroniana (in onore al Santo Patrono di Bologna) è un piatto tipico della cucina emiliana. Pur avendo origini piuttosto antiche risalenti addirittura al 1600, si è diffusa al di fuori del contesto regionale solo in epoca recente principalmente grazie all’avvento dei social media.
La preparazione della cotoletta alla bolognese (o petroniana) differisce molto da quella della cotoletta alla milanese o cotoletta alla palermitana sia per tipologia di carne che varietà di ingredienti.
Brevemente, per cotoletta alla bolognese, si intende una fetta di vitello, battuta, passata nell’uovo e nel pangrattato. Leggi tutto “La Cotoletta alla Bolognese (o Petroniana)”

Il Panino con la Carne di Cavallo

Panino con la carne di cavalloIl panino con la carne di cavallo e svizzero è un must dello street food siciliano. L’uso della carne di cavallo è una tradizione tipicamente catanese e siracusana ma in molte altre parti d’Italia è comunque possibile guastare pietanze a base equina. Tornando in Sicilia sicuramente sono memorabili le polpette di carne di cavallo mangiabili presso la famosa via Plebiscito a Catania o la versione “siracusana” del panino forse un po’ più semplice ma altrettanto gustosa. Leggi tutto “Il Panino con la Carne di Cavallo”

Le Impanate Siciliane (o Cudduruni)


Le impanate siciliane (o cudduruni) sono delle focacce tradizionali lentinesi (SR) ripiene e cotte nel forno a legna molto diffuse soprattutto nel siracusano (dove prendono il nome di impanate siracusane), nel catanese (scacciata catanese) e nel ragusano (scaccia ragusana).
Storicamente, le impanate siciliane, sono apparse per le prima volta nelle tavole dei contadini intorno al XVII secolo e venivano realizzate partendo da ritagli di pasta farciti con erbe spontanee, formaggio ed olio.
La diffusione delle impanate quale pietanza «natalizia» sembra sia dovuta al principe di Paternò che nel 1763 le volle nella sua tavola proprio durante quella festività. Leggi tutto “Le Impanate Siciliane (o Cudduruni)”

Solyanka: la Zuppa Acida Sovietica

SolyankaLa Solyanka è una zuppa acida di origine russa, molto diffusa in Ucraina ed in generale in tutti i paesi ex sovietici. Pur essendo un piatto tipicamente invernale, viene consumato praticamente tutto l’anno.
Esistono tre tipi di Solyanka, una a base di pesce (probabilmente la più antica), una a base di funghi ed una con la carne.
Oggi parleremo della Solyanka a base di carne che, tra le tre, è probabilmente anche la più diffusa.
La ricetta base può presentare numerose varianti sia per quanto riguarda il quantitativo che la tipologia di carne o salumi da utilizzare.
L’ingrediente che però non può mancare è il cetriolino in salamoia.
Completano la ricetta standard una manciata di olive denocciolate, i capperi, qualche fettina di limone e la smetana. Leggi tutto “Solyanka: la Zuppa Acida Sovietica”

Come fare la Pasta Sfoglia a Casa

pasta sfogliaCome fare la pasta sfoglia a casa? Sicuramente questa è una domanda che in molti si sono posti essendo la pasta sfoglia la base per tantissime preparazioni di rosticceria come ad esempio i cornetti, la parigina o lo strudel floridiano.
Storicamente le origini della pasta sfoglia risalgono al 1645 quando, Claudius Gele, pasticcere francese, dovette inventare qualcosa per la dieta del padre malato che comprendesse farina, acqua e burro.
La legenda narra che il primo tentativo riuscì piuttosto male ed il povero Gele dovette aggiungere dei grumi di burro all’impasto già prodotto poichè si era dimenticato di sciogliere il burro nella farina. Leggi tutto “Come fare la Pasta Sfoglia a Casa”

Lo Strudel Floridiano (con Prosciutto e Mozzarella)

Lo strudel floridiano è uno strudel salato  specialità di rosticceria tipica di Floridia (SR) ove viene chiamato semplicemente “strudel”.
Si tratta di pasta sfoglia con all’interno prosciutto, mozzarella e passata di pomodoro.
Non sono tanti i locali che ancora oggi realizzano lo strudel floridiano ma tra questi sicuramente spicca il Bar Royal, il cui titolare Franco Formica ci ha spiegato passo passo il procedimento per poterlo preparare anche in casa. Leggi tutto “Lo Strudel Floridiano (con Prosciutto e Mozzarella)”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.