La Pasta e Piselli alla Napoletana (Ricetta Originale)


La pasta e piselli alla napoletana come dice lo stesso nome, è un primo piatto primaverile tipico della cucina partenopea.
Per la sua realizzazione servono pochissimi ingredienti e si prepara molto velocemente.
Sfruttando la bella stagione è meglio utilizzare i piselli freschi. Se non disponibili possiamo utilizzare quelli congelati, secchi o addirittura in scatola.
Ovviamente in base a quale tipologia di piselli sceglieremo varieranno i tempi di cottura. Leggi tutto “La Pasta e Piselli alla Napoletana (Ricetta Originale)”

Il Capuliato di Pomodori Secchi – Ricetta Siciliana


Il capuliato di pomodori secchi (o capuliatu) è un condimento tradizionale tipico di tutta la cucina siciliana ed in particolare delle zone relative al Comune di Vittoria in provincia di Ragusa. Si tratta di pomodoro secco che viene tritato ed addizionato con pochi altri “odori” prima di essere irrorato con abbondante olio extravergine d’oliva. Il procedimento per realizzazione del capuliato ci è stato descritto da Salvatore Fichera titolare a Solarino (SR) del laboratorio “Prodotti della Val d’Anapo” che se ne occupa della preparazione. Leggi tutto “Il Capuliato di Pomodori Secchi – Ricetta Siciliana”

Brodo di Carne: Come Prepararlo a Casa

brodo di carneIl brodo di carne è una di quelle preparazioni base indispensabili nella cucina italiana e non solo. Con esso si preparano differenti primi piatti (pastine, tortellini, anolini, risotto alla milanese) e molti secondi piatti come ad esempio l’ossobuco, il filetto al pepe verde, il gulasch, ect.
Esistono diversi tipi di brodo di carne in base alla tipologia di carne utilizzata. Possiamo trovare un brodo di manzo, un brodo misto di manzo e maiale o anche un più semplice brodo di pollo o gallina. Leggi tutto “Brodo di Carne: Come Prepararlo a Casa”

I Cannoli Siciliani (Ricetta Originale)

cannoli sicilianiI cannoli sono dei dolci tipici della pasticceria siciliana conosciuti in tutto il mondo. Questo dolce si compone di una cialda esterna croccante e di un ripieno interno a base di ricotta di pecora.
Storicamente il cannolo siciliano sembra abbia origini antichissime, persino Cicerone nel 70 a.C. descriveva un dolce siciliano che gli somigliava molto. Ad ogni modo sembra che la città Natale sia Caltanissetta e, mentre in passato i cannoli venivano preparati solo in occasione del carnevale, al giorno d’oggi ogni occasione è quella giusta per acquistare o preparare questi dolci deliziosi. Leggi tutto “I Cannoli Siciliani (Ricetta Originale)”

Le Chiacchiere (Dolce di Carnevale)

chiacchiereLe chiacchiere sono dei dolci croccanti tipici carnevaleschi, realizzati con un impasto di farina ed uova che può essere fritto o cotto al forno.
Sono un dolce diffuso in molte regioni d’Italia ed il nome di volta in volta varia passando da chiacchiere, a bugie, cenci, frappe, galani, ecc.

Ingredienti per 6-8 persone
500 gr di Farina 00
100 gr di Zucchero
50 gr di Burro
3 Uova Leggi tutto “Le Chiacchiere (Dolce di Carnevale)”

La Paella de Mariscos (Ricetta Originale Spagnola)

paella de mariscosLa Paella de Mariscos è senza dubbio il piatto più famoso e tipico della cucina spagnola.
Il suo nome prende origine dalla padella in cui viene cucinata che è detta “paellera” piuttosto larga (circa 40 cm) e dai fianchi bassi.

Di paella ne esistono diverse tipologie e ricette, le più famose sono la paella de mariscos (ai frutti di mare) e la paella valenciana (a base di carne). Leggi tutto “La Paella de Mariscos (Ricetta Originale Spagnola)”

La Salsa di Pomodoro per Pizza


La salsa di pomodoro è uno degli ingredienti fondamentali che si utilizzano per la preparazione della pizza. E’ un ingrediente che però nasconde diverse insidie che possono del tutto rovinare una pizza solo apparentemente ottima. Stiamo parlando in primis del livello di acidità che caratterizza il pomodoro. Abbiamo già visto come abbattere l’acidità della salsa di pomodoro con il bicarbonato ad esempio nella realizzazione della pasta alla norma o anche del ragù alla siciliana. Leggi tutto “La Salsa di Pomodoro per Pizza”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.