Le Fettuccine alla Papalina

L’origine delle fettuccine alla papalina risale agli anni trenta allorquando, il cardinale Eugenio Pacelli, successivamente conosciuto col nome di Papa Pio XII, entrando nel ristorante romano “La Cisterna“, chiese che gli venisse preparata una versione più leggera e raffinata della famosa “carbonara”.
Il cuoco decise allora di sostituire parte degli ingredienti creando un piatto sicuramente “nuovo” ma probabilmente non molto più leggero della famosa pietanza che tutto il mondo ci invidia.
In particolare sostituì il guanciale col prosciutto crudo, il pecorino col parmigiano e aggiunse un soffritto di cipolla oltre ai piselli. Leggi tutto “Le Fettuccine alla Papalina”

Le Penne alla Vodka (Ricetta Originale)


Le penne alla vodka sono un piatto che andava molto in voga negli anni ‘80 poi successivamente, forse anche a seguito alla ‘demonizzazione’ della panna avvenuta almeno in Italia, il suo consumo è qui diminuito parecchio mentre è molto aumentato all’estero.
L’origine di questa ricetta è incerta, infatti qualcuno pensa sia nata a metà degli anni ’70 nelle cucine del ristorante “Dante” di Bologna, altri invece, per mano dello statunitense James Doty.
Le penne alla vodka sono divenute molto famose perchè estremamente veloci da preparare, hanno una forte carica di gusto e gli ingredienti si trovano facilmente in tutte le cucine italiane. Leggi tutto “Le Penne alla Vodka (Ricetta Originale)”

Il Risotto alla Zarina (o Risotto Salmone e Caviale)

Risotto alla zarinaSebbene nome ed ingredienti facciano pensare ad un’origine russa del risotto alla zarina in realtà si tratta di un piatto italianissimo spesso utilizzato per la celebrazione di feste e capodanni in quanto unisce un gusto delicato ad una presentazione solenne.
E’ un risotto a base di salmone affumicato che viene poi sfumato con la vodka, mantecato con la panna prima di essere guarnito con del caviale nero.
Insieme all’insalata russa, le penne alla vodka ed il risotto allo champagne, rappresenta un grande ed immancabile classico della cucina vintage anni ’80.
Storicamente, il piatto è stato realizzato per la prima volta ad inizio ‘900 in onore della Zarina Maria Alexandrovna durante un suo viaggio in Italia. Leggi tutto “Il Risotto alla Zarina (o Risotto Salmone e Caviale)”

Gli Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino

Aglio, olio e peperoncinoSiete tornati a casa tardi, avete fame e non sapete cosa fare? Benissimo… Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino rappresentano la soluzione giusta per voi. Questa ricetta è un classico della cucina partenopea famoso in tutto il mondo. Storicamente veniva definita come la “pasta alle vongole dei poveri”, proprio perchè rappresenta il primo step di preparazione della pasta con le vongole solo che, appunto, mancano poi le vongole… Leggi tutto “Gli Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino”

La Calamarata (Ricetta Classica Napoletana)

CalamarataLa calamarata è un piatto tipico della cucina partenopea e come lascia intuire lo stesso nome, si tratta di un piatto a base di calamari. La caratteristica sta nel fatto che il formato di pasta che andremo ad utilizzare sarà molto simile alle rondelle di calamaro che taglieremo.
L’unica difficoltà nella preparazione del piatto consiste nella pulizia del calamaro che è un po’ laboriosa ma nulla di impossibile.

Ingredienti per 4 persone
400 gr di Pasta (Calamarata) Leggi tutto “La Calamarata (Ricetta Classica Napoletana)”

Il Risotto agli Asparagi – Ricetta Originale

Il risotto agli asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile. E’ veloce da preparare con un gusto davvero delicato e particolare in genere gradito a tutti i commensali.

Ingredienti per 4 persone
320 gr di Riso Carnaroli (o Vialone Nano)
500 gr di Asparagi
2 litri Brodo Vegetale
1 Scalogno
1 bicchiere di Vino Bianco Secco
80 gr di Parmigiano Reggiano Grattugiato
90 gr di Burro
Sale e Pepe Nero q.b. Leggi tutto “Il Risotto agli Asparagi – Ricetta Originale”

Top Ricette
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.