La pasta alla Siracusana, localmente chiamata “pasta c’angiova e ca muddica atturrata” è un primo piatto povero della cucina tradizionale Siciliana ed in particolare della città di Siracusa.
È definito povero perchè la ricetta originale è composta da pochi ingredienti (aglio, olio, peperoncino, acciughe, pangrattato). In verità, spostandoci da città in città nella Sicilia esistono diverse varianti tali da sconvolgere in tutto e per tutto la versione originale.
Si tratta di un piatto veloce da realizzare che ci impegnerà giusto il tempo necessario a cuocere pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Siracusana (o Ca Muddica Atturrata)”
Gli Spaghetti alla Puttanesca
Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina campana e più in particolare di Ischia. La ricetta risulta comunque molto diffusa anche nel Lazio ove però è prevista la variante con le alici.
Le origini di questo piatto sono piuttosto incerte ma si ritiene venisse servito a metà del novecento nelle case d’appuntamento dei quartieri spagnoli napoletani al fine di ristorare clienti e prostitute. Da qui il “celebre” nome.
La ricetta degli spaghetti alla puttanesca è molto facile, veloce e soprattutto gustosa. Leggi tutto “Gli Spaghetti alla Puttanesca”
La Pasta con Zucchine e Gamberetti
La pasta con zucchine e gamberetti è un classico intramontabile della cucina italiana, bello sia a vedersi che da gustarsi.
Il piatto non ha dietro di sé una vera e propria storia e non fa parte di alcuna tradizione regionale.
Per la sua realizzazione possono essere utilizzati tutti i formati di pasta sia lunghi che corti.
La preparazione semplice e veloce ha reso questa ricetta, tipicamente estiva, famosa e gradita a tutti. Leggi tutto “La Pasta con Zucchine e Gamberetti”
La Pasta Gamberi e Pomodorini
La pasta gamberi e pomodorini è un primo piatto italiano dai sapori tipicamente estivi che si prepara giusto nel tempo di cottura della pasta.
Per la sua realizzazione possono essere utilizzati svariati tipi di formati di pasta ma in generale sono da preferire quelli lunghi. Leggi tutto “La Pasta Gamberi e Pomodorini”
La Pasta alla Carrettiera (Ricetta Tradizionale)
La pasta alla carrettiera è un primo piatto, prevalentemente estivo, tipico della Sicilia orientale sviluppatosi orientativamente ad inizio ‘900 a ridosso della Valle dei Platani.
All’epoca i “carrettieri“, con i loro carretti, spostavano merci, persone e trascorrevano molte ore lontani da casa. Necessitando quindi di un pasto veloce, gustoso ed economico inventarono la pasta alla carrettiera che, condita con ingredienti a crudo, così come avviene per la colatura di alici, si prepara giusto il tempo necessario per la cottura della pasta. Leggi tutto “La Pasta alla Carrettiera (Ricetta Tradizionale)”
Gli Spaghetti con le Cozze (Ricetta Originale)
Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto tipico della cucina meridionale ed in particolare di quella siciliana. Estremamente gustoso e facile da preparare, per venire perfetto, necessità solo di piccoli accorgimenti. Essendo le cozze particolarmente salate, per la preparazione aggiungeremo pochissimo sale da cucina e ci serviremo del liquido contenuto all’interno delle stesse. La ricetta non utilizza particolari ingredienti e non andremo neppure a sfumare col vino. La stessa fase iniziale di apertura delle cozze avverrà senza nessuna ulteriore aggiunta di olio extravergine d’oliva, prezzemolo o aglio. Questo ci permetterà di realizzare un piatto puro dal profumo e sapore di mare che esalterà al massimo la qualità delle cozze freschissime. Leggi tutto “Gli Spaghetti con le Cozze (Ricetta Originale)”
Gli Gnocchi alla Sorrentina (Ricetta Tradizionale)
Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano uno dei capisaldi della cucina partenopea ed uniscono tutti i profumi ed i sapori locali in un unico fantastico piatto.
Si tratta di classici gnocchi di patate conditi con salsa di pomodoro, fior di latte e parmigiano reggiano prima di essere infornati.
Curiosamente sembra che la ricetta degli gnocchi di patate sia nata proprio a Sorrento poco dopo il 1600 per mano di un cuoco che lavorava in un’osteria sita in Piazza Tasso. In particolare si narra che stesse sperimentando delle tecniche di cottura per le primissime patate appena arrivate in Italia dal “Nuovo Continente”. Leggi tutto “Gli Gnocchi alla Sorrentina (Ricetta Tradizionale)”